9 ore fa:L’Ulivo di Pietra
19 minuti fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
7 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
5 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
6 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
2 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
4 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
3 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
1 ora fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
8 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano

Dal Cis 2 milioni di euro per le strade della Gjitonia

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - Svelare Bellezza, le strade della Gjitonia, tradotto letteralmente, del Vicinato (Udhët Gjitonia), il progetto nato dall’intesa tra Vakarici, Mbuzati e Strigàri, paesi dell’Arberia della provincia di Cosenza, è tra i 110 interventi calabresi considerati ad alta priorità e finanziati nell’ambito dei Contratti Istituzionali di Sviluppo (Cis). Ad esprimere soddisfazione per questo risultato che impreziosisce, rafforza ed è frutto della sinergia e della collaborazione tra le tre comunità italo-albanesi sono i sindaci Antonio Pomillo di Vaccarizzo Albanese e Gianni Gabriele di San Giorgio Albanese che oggi (martedì 21) anche in rappresentanza del collega Primo Cittadino di San Cosmo A. Damiano Baffa, hanno sottoscritto l’importante documento nel corso dell’evento ospitato nel Palazzo Santa Chiara di Tropea, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Sud e la Coesione territoriale Dalila Nesci che detiene la delega a questo Cis. È di 2 milioni l’importo del finanziamento che sarà destinato ai tre centri nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e che consentirà di realizzare alcune delle opere che nel progetto originario prevedeva anche la realizzazione di una ciclovia ed il recupero e la valorizzazione degli antichi sentieri di collegamento dei tre borghi, accomunati dalla storia, dall’identità e dalle radici arbëreshe. Interventi di riqualificazione del Museo degli ori e della pavimentazione nel centro storico a Vaccarizzo Albanese. Realizzazione di un Museo dell’Olio a San Giorgio Albanese. La riqualificazione urbana per San Cosmo Albanese. Sono, questi, in particolare, le opere che saranno realizzate, a testimonianza del fatto che costruire reti e sinergie porta sempre risultati.

(Fonte comunicato stampa)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia