17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
2 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
49 minuti fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
20 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
3 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
18 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
16 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
17 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
18 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore

Buon pratiche per l'ambiente e una sana educazione civica: le scuole di via Nazionale fanno incetta di premi

1 minuti di lettura

Incetta di premi e riconoscimenti per le buone pratiche civiche per i bambini delle scuole primarie del plesso di Via Nazionale di Rossano scalo: due primi posti e un secondo premio per premi nazionali; un primo premio regionale per progetti dedicati all’ambiente e all’ecosistema.

Lunedì scorso nella sede della scuola, afferente all’Istituto comprensivo Rossano 3, diretto da Elena Gabriella Salvati, si è svolta la cerimonia di consegna dei prestigiosi riconoscimenti che vanno ad arricchire un cammino scolastico importante, all’interno di un plesso – quello di via nazionale, appunto – che da sempre è sinonimo di eccellenza nella formazione dei ragazzi.

I primi a salire sul podio sono stati gli alunni della Classe VD che hanno ottenuto il primo posto del premio nazionale “Elio e i cacciamostri” promosso da Enegan, società nazionale di energia green e telecomunicazioni. A premiare i ragazzi sono state Luciana Telegrafo, responsabile dell’area manager dell’azienda e Rosamaria Perri, energy manager della stessa spa che ha sede in Toscana. Sul premio Enegan una menzione speciale, inoltre, è stata conferita anche ad una alunna della Classe VC che ha partecipato autonomamente al concorso.

Si è passati poi alla premiazione della classe VC che ha vinto il premio del Concorso nazionale “Ora di Futuro” ed il primo premio regionale del valore di 2mila euro del Concorso “inventiamo una banconota”. In questi due premi il fil rouge era quello della salvaguardia dell'ambiente, una buona pratica che si può realizzare attraverso lo smaltimento dei rifiuti, soprattutto quelli speciali, oppure facendo delle proposte di legge che mirino alla difesa e alla protezione dell'ecosistema. In particolare il concorso "Inventiamo una banconota" ha messo in risalto che per far ripartire l'economia e la vita stessa occorre investire per la salute del nostro pianeta, della nostra casa. In questa direzione era indirizzato anche il Concorso Ecolamp-raccogliamo valore nel quale gli alunni della Classe VB hanno ottenuto il secondo posto nazionale.

Insomma, la scuola Primaria dell'istituto comprensivo Rossano 3 ha concluso l'anno scolastico con tanti premi che attestano la propensione di alunni, docenti e dirigente ad affermare sul territorio l'istituzione scolastica come Scuola Green che si adopera per la diffusione di buone pratiche ambientali. Un lavoro certosino, meticoloso che i bambini hanno portato avanti grazie agli insegnamenti e all’attenzione delle loro docenti.  Un gran lavoro di squadra che ha visto in campo il comune, attraverso l’azienda Ecoross che gestisce il servizio di igiene urbana e che attraverso la professionalità di Aldina Provenza ha dato un importante sostengo alle attività di laboratorio, le famiglie, e appunto la scuola e il corpo docenti, coordinati in questi progetti dai docenti di classe Marilù Alfieri, Ina Serio e Titti Fusco

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.