5 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
2 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
41 minuti fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
1 ora fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
3 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
11 minuti fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
4 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
4 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
2 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
1 ora fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»

Arcidiocesi di Rossano-Cariati, ripartono le giornate di formazione per i catechisti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il fermo delle attività imposto dall’avvento della pandemia riprende il cammino di formazione e confronto dei catechisti. Venerdì 17 giugno si terrà il Convegno Catechistico Diocesano dal titolo evocativo: “Ripartiamo dall’essenziale. Il catechista memoria di Dio”.

Sede del convegno diocesano è la chiesa di Santa Maria ad Nives di Schiavonea nell’area urbana di Corigliano.

Il programma dei lavori, dopo il momento di accoglienza dei partecipanti, prevede l’introduzione da parte di don Maurizio Biondino, direttore dell’ufficio catechistico diocesano. A seguire le relazioni di padre Riccardo Paganelli e suor Giancarla Barbon dell’ufficio catechistico nazionale.

Dopo i laboratori e le risonanze, conclusioni affidate a l’arcivescovo Mons. Maurizio Aloise.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.