39 minuti fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
2 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
1 ora fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
4 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
3 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
4 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
2 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
3 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
1 ora fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende

Castrovillari, Madonna del Castello. Laghi: «Pace e lavoro al centro della celebrazione in onore della Vergine»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Anche in rapporto alle liberalizzazioni dovute alla pandemia, finalmente la partecipazione alla funzione in onore della Vergine del Castello è stata ricca e affollata». Così Ferdinando Laghi, consigliere regionale di De Magistris Presidente, in occasione della solenne celebrazione per i festeggiamenti della Madonna del Castello di Castrovillari, principalissima patrona della città che, dopo gli anni della pandemia, riprende ad essere festeggiata in grande.

«Tuttavia – continua il l’onorevole castrovillarese - questo non deve farci dimenticare che il pericolo pandemico non è assolutamente passato, ma bisogna usare la massima cautela soprattutto nella nostra regione, ma anche nella nostra città, che sono ancora caratterizzate da casi di contagio assai elevati».

Il capogruppo in Consiglio regionale del gruppo DeMa, poi, ha grandemente apprezzato l’omelia del vescovo della Diocesi di Cassano Jonio, Monsignor Francesco Savino, che non ha potuto non far riferimento «ai tempi assai tristi che stiamo vivendo, diversamente percepiti a seconda della latitudine dove essi si verifichino».

La Santa Messa, celebrata il Primo maggio, è stata anche l’occasione per sottolineare come il lavoro e la pace siano i due elementi riconosciutamente portanti di questa Festa dei lavoratori: «Il lavoro è un aspetto che da dignità alla persona umana ma deve essere un lavoro certo, stabile e sicuro – continua Laghi -: sono davvero tante le morti sul lavoro che ogni giorno funestano il nostro Paese e quindi la sicurezza deve essere vista come un investimento e non come un costo aggiuntivo».

«Per cui – conclude l’onorevole - il lavoro deve potersi svolgere in rapporto anche con la pace, in un ambiente sociale che ne consenta la fruizione piena e normale e che consenta, anche al di fuori del lavoro, degli spazi di svago che però il panorama bellico stravolge completamente».

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).