15 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
3 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
16 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
2 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
1 ora fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
1 ora fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
2 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
53 minuti fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
14 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
15 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»

Oggi appuntamento finale on-line della terza edizione "Conversazioni per riprogettare"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Per i settanta studenti del Polo liceale che stanno seguendo il Pcto (ex alternanza scuola lavoro) Future Bearers, progettato e condotto dall’associazione Rossano Purpurea, oggi è un giorno importante. Ma anche per la comunità tutta che, virtualmente ospita e può partecipare all’evento online dal titolo Innovazione 5.0: La tecnologia al servizio dell’uomo. intelligenza artificiale e harmonic innovation hub».

Ne dà notizia attraverso un comunicato stampa, l'associazione Rossano Purpurea.

«Un tema di estrema attualità, e che sempre di più deve diventarlo, per trattare il quale i giovani conduttori delle “Conversazioni per riprogettare” potranno dialogare con il presidente dell’Associazione italiana per l’intelligenza artificiale, il professore Gianluigi Greco, e il vicepresidente di Entopan, il dottor Gennaro di Cello. Due calabresi – si legge nel comunicato - due professionisti impegnati, da fronti e posizioni diversi, a dare lustro a questa nostra terra, portandola ai massimi vertici del settore dell’innovazione tecnologica e, quindi, di una modernità che punta a sposarsi con le istanze e i principi di un umanesimo di fondo».

Gianluigi Greco dal 2018 dirige il dipartimento di Matematica e informatica, e da oltre un ventennio si occupa di ricerche che gli sono valse innumerevoli riconoscimenti internazionali. In particolare, ambito delle sue attività di studio è quella che viene chiamata intelligenza artificiale simbolica, cioè tecniche di rappresentazione della conoscenza per generare algoritmi in grado di ragionare automaticamente e interagire con altri agenti intelligenti per realizzare delle strutture complesse che possano simulare delle caratteristiche umane. E, accanto a queste, di attività definite dal mondo della ricerca sub simboliche, “deep learning”, ossia tecniche per l’analisi dei dati e l’estrazione di conoscenza da questi dati, capaci di migliorare, per esempio, la capacità di previsione sulla base di elementi storici.

L’associazione che è stato chiamato a presiedere (Aixia) conta più di mille soci, dei quali circa il 60% sono rappresentanti del mondo accademico, mentre il resto grandi imprese che lavorano nel settore. Oggi, una delle sfide è proprio quella di trasferire i risultati della ricerca nell’ambito delle intelligenze artificiali a sevizio delle grandi imprese, delle aziende e del territorio tutto.

«Ed è questo il tema di fondo anche di Entopan - come spiega il suo vicepresidente, Gennaro di Cello - Entopan è, infatti, un provider integrato di innovazione, sorto a Settingiano, in provincia di Catanzaro circa venti anni fa, col fine di prendere per mano, dalla fase di incubazione alla realizzazione dei progetti, imprese, startup, organizzazioni sociali e pubbliche amministrazioni, supportandole nel percorsi di accelerazione ed integrazione in ottica di open innovation, digital transformation e circular economy, con un approccio transdisciplinare». 

Anche in questo caso di tratta di una storia che infonde fiducia, in quanto tutto è nato da un gruppo di professionisti calabresi curiosi e aperti al mondo, che hanno scelto, con orgoglio, di lavorare in questo territorio, provando a declinare le sfide del futuro e a collegare il Sud e le regioni periferiche alle aree avanzate del Paese.  Entopan è attualmente impegnata a realizzare nel Sud Italia l’Harmonic Innovation Hub, un’ecosistema di competenze per l’economia circolare e l’innovazione armonica, al servizio dell’intera area euromediterranea. In sostanza, un centro multidisciplinare che si propone di accompagnare imprese e territori nelle sfide delle transizioni digitale e tecnologica, verde e circolare, sociale ed economica, in una logica di convergenza tra tech & social innovation e nella prospettiva dei paradigmi della Super Smart Society 5.0 e dell’Industry 4.0.

«Obiettivo? Favorire la formazione di nuove competenze, valorizzare giovani talenti e costruire nuove leadership generazionali – afferma Rossano Purpurea - insomma, due bellissime testimonianze, due storie che parlano di una Calabria che eccelle, di una Calabria che fa rete, di una Calabria che vuole trattenere i suoi giovani, offrendo loro alternative di altissima qualità e opportunità».

Non ci resta che collegarci, oggi pomeriggio, alle 17, su piattaforma zoom, per ascoltare l’ultima Conversazione per riprogettare di questa terza edizione.

Link https://us02web.zoom.us/j/85876933402?pwd=WWF5SnpUZ0JnMmRlT3I5MTRub0d2UT09

ID riunione: 858 7693 3402 - Passcode: 288078

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive