54 minuti fa:Congresso Cisl Calabria: priorità a sicurezza sul lavoro, infrastrutture, sanità
2 ore fa:Vaccarizzo pronta ad ospitare la Rassegna del Costume e della Cultura Arbëreshë
1 ora fa:Crosia, in Consiglio arrivano bilancio, impianti sportivi e altri servizi alla comunità
24 minuti fa:Il Moto Club San Lorenzo del Vallo omaggia il nuovo Centro Anziani
4 ore fa:Garofalo (Centro Studi La Pira): «Indifferibile l’istituzione della linea ferroviaria diretta tra Paola e Sibari»
1 ora fa:Megalotto Nuova 106: il gruppo di minoranza di Cerchiara dice no alla demolizione del Viadotto della Pagliara
2 ore fa:"CO.RO. Summer Fest 2025": un agosto di cultura, musica e condivisione
3 ore fa:Il Comune di Frascineto avvia la stabilizzazione dei Tis
3 ore fa:Bilancio 2025, il consiglio comunale di Cassano Jonio approva variazione, assestamento ed equilibri
11 ore fa:Terranova da Sibari, al via la stabilizzazione dei tirocinanti comunali: svolta per il lavoro precario

Gabriele Vagnato, l'influencer calabrese, conquista piazza San Pietro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un fenomeno che sa di Calabria, quello di Gabriele Vagnato, influencer di 21 anni invitato da Papa Francesco a piazza San Pietro nell'ambito dell'evento "Seguimi", dedicato interamente ai giovani, con la presenza di ragazzi ucraini, il lunedì dell’Angelo. Ottantamila persone presenti alla manifestazione che si rifà al capitolo 21 del vangelo di Giovanni, con specifico riferimento all’invito rivolto da Gesù a Pietro, appunto “Seguimi”.

Ospiti, artisti punto di riferimento dei giovanissimi tra cui il tiktoker Vagnato, anche co-presentatore dell’evento con Andrea Delogu, che ha al suo attivo 3.7 milioni di follower su TikTok, 1,1 milioni su Instagram e 750.000 iscritti al canale Youtube. Un fenomeno di comicità cresciuto nato ad Asti ma cresciuto in Calabria dall’età di 4 anni. Esperienza che ancora oggi lo ispira nei suoi seguitissimi sketch, si potrebbe sintetizzare che dalle imitazioni ai pranzi di famiglia, è passato a intrattenere 80 mila ragazzi di fronte al Papa: «Da buon calabro – afferma Gabriele Vagnato - facevamo spesso tavolate di famiglia decisamente affollate. Io salivo in piedi sulla sedia e imitavo gli zii. Poi ridere è diventata quasi una necessità, avendo perso il papà da giovane: evitavo di pensare a questo e ai classici problemi dell'adolescenza facendo video buffi su YouTube. E intanto mia madre spignattava in cucina facendo un gran casino e io andavo a litigarci».

Dalla passione per gli scherzi telefonici, il giovane ha cominciato a pubblicare video comici facendo imitazioni o costruendo dei dialoghi “strani” tra personaggi inventati da lui fino a scrivere il suo primo libro nel 2019, La mia vita è una sfiga, sarà per la prossima!

Vagnato, che attualmente vive a Milano racconta, ancora dei tentativi messi in atto dalla madre calabrese, che gli invia bandi di concorso per accedere ad un impiego nella Pubblica Amministrazione, perché quello di influencer non lo considera un vero lavoro

Un ponte per dialogare con i giovani, ieri a piazza San Pietro, con cui il Papa ha lanciato l’ennesimo appello alla pace e alla fratellanza universale. In merito al Papa, Gabriele afferma: «Francesco è molto simpatico, sceglie spesso lo humour, e una figura così che ride e scherza aumenta di parecchio la propria autorevolezza».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive