15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
14 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
17 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
13 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
18 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»

Trebisacce, spazzatura per strada e cinghiali in agguato: una foto impazza sui social... ma è una fake

1 minuti di lettura

TREBISACCE - È l'alba su via Alfredo Lutri, il corso centrale di Trebisacce, una foto inizia a girare sui telefonini dei cittadini del centro ionico: una busta di spazzatura lungo un viale (non proprio pulito) e vicino a quella busta un cinghiale. L'immagine sembra vera, soprattutto reale, possibile. C'è, però, qualcosa che non torna. 

Allora abbiamo preso quella foto e l'abbiamo passata allo scanner dei tecnici di Codex Agency. Abbiamo fatto una vera e propria operazione di fact checker, di verifica dei fatti. Abbiamo scoperto che quella foto è una fake news. «Partiamo dal fatto che la foto è di pessima qualità - dice Carmine Milieni - ma ci sono alcuni dettagli che possono confermare che si tratta di una foto ritoccata. Due su tutti, le luci e le ombre. L'illuminazione della strada è fortissima, il che fa comprendere che sia illuminata da fari d'auto mentre il cinghiale posato sulla foto è una "macchia nera" priva di illuminazione. Tra l'altro - spiega ancora Milieni - se si nota l'ombra che produce il cartello stradale sulla destra si vede chiaramente che quella è un'immagine reale. Diversamente dall'immagine del cinghiale che, invece, non produce alcuna ombra».

Un altro indizio che avvalora la tesi della fake news è la qualità dell'immagine «volutamente di bassa qualità. Perché con una foto a bassa qualità - precisano - è più facile da falsificare e diventa più verosimile».

Nella foto, dicevamo, si vede anche una busta adagiata lungo la carreggiata. «Quella immagine - prosegue il tecnico di Codex Agency - è un'immagine vera, il sacchetto è per strada e produce ombra». Quindi se proprio c'è una notizia da evidenziare in questa foto è quella della perdurante emergenza rifiuti che continua ad imperversare in tutti i comuni della fascia ionica. Una situazione di disagio per la popolazione che sta mettendo in difficoltà i cittadini ed è panacea, ovviamente, dei buontemponi che si divertono a creare immagini comunque verosimili e possibili.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.