12 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
11 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
15 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
12 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
11 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
10 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
9 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
7 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
10 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
9 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce

Tonnellate di monnezza a fuoco: a Co-Ro è sempre più emergenza

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sono trascorsi più di quindici anni da quando sulle colonne della stampa (allora cartacea) iniziavamo a raccontare della spaventosa emergenza rifiuti che si registrava sulle strade e negli angoli delle vie della nostra città. Cumuli e cumuli di monnezza, puzza e degrado, percolato lungo le vie e quelle esalazioni gassose che prendevano fuoco nel mezzo del centro abitato.

Pensavamo e speravamo che si potesse trattare di un periodo, di un momento buio della politica di gestione della spazzatura che al tempo si accingeva a fare il “grande salto” dalla raccolta del talquale alla differenziata.

Nessuno di noi poteva mai immaginare che a distanza di 3 lustri, o forse più, saremmo stati ancora qui a raccontare le stesse immagini. Non è cambiato nulla. Purtroppo. E anche le tante e decine di promesse, gli impegni, le proteste e le sommosse popolari hanno fatto il solletico al sistema rifiuti calabresi. Ancora oggi la narrazione è uguale al 2006: rifiuti non raccolti per strada, cassonetti incendiati e la continua invocazione (imprecazione) degli amministratori locali nei confronti della Regione affinché risolva finalmente il problema.

Ancora stanotte negli scali di Corigliano e Rossano cumuli di spazzatura sono andati alle fiamme, nonostante la pioggia che è caduta nelle ultime ore. Altri incendi sono pronti a divampare se quelle tonnellate di monnezza puzzolente non verranno tolti al più presto dalle strade.

Meraviglia una cosa: oggi come ieri, a distanza di 15 anni, non si è riusciti a trovare una soluzione a questo problema che è una palla al piede (almeno a parole) di tutti i governi regionali e delle amministrazioni locali. Il settore è commissariato da decenni, eppure, oltre a imporre improbabili balzelli agli enti locali poco virtuosi che fanno poca differenziata e a creare entità parallele per la gestione dei rifiuti (vedi gli Ato) non è stato affrontato il nocciolo della questione. Un tempo si diceva mancassero le discariche per abbancare i rifiuti. Oggi si dice che mancano i siti di stoccaggio. Ma la sostanza è la stessa. Anche perché è una vergogna infinita continuare a parlare ancora di discariche quando nel resto d’Europa esistono altre e più efficienti soluzioni.

Non lo dice nessuno (per vergogna) ma in realtà quello che si vuole oggi per togliere dall’imbarazzo i sindaci e la politica dall’essere ogni giorno tartassati dal (giusto) lamento dei cittadini, che pur pagando fior di quattrini per la tassa rifiuti si trovano con la spazzatura per strada, sono nuove discariche. Ma può essere sempre questa la soluzione? Assolutamente no se poi, come successo nel corso di questi anni, l’oppio delle discariche assopisce ancora di più quelle che sono le vere e definitive soluzioni.

Abbiamo visto come è andata a finire con le discariche di Cassano e San Giovanni in Fiore e ancora prima con quella di Bucita e di Spezzano della Sila: dovevano essere solo transitorie e invece sono state le madri di altre discariche. Proprio perché soluzioni efficaci nessuno ne ha volute trovare. Ora serve coraggio, servono soluzioni e, perché no, anche sacrifici.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.