6 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
8 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
10 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
9 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
3 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
3 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
7 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
4 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
11 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
13 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi

Spoke Co-Ro: in arrivo un “carico” di infermieri… intanto al Pronto soccorso dilaga il Covid

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Lo spoke di Corigliano-Rossano sta attraversando un periodo di “transumanza” verso tempo migliori. I servizi continuano ad essere erogati nonostante l’emergenza Covid e con il personale si fa quello che si può. Certo, finché si dovrà continuare a riempire due bacinelle (il “Giannettasio” e il “Compagna”) con la stessa acqua (il personale) sarà dura, durissima avere un ospedale che possa essere pienamente efficiente.

Nel frattempo si fa quel che si può. In queste ore, ad esempio, l’organico del pronto soccorso del “Giannettasio” è costretto a turni forzati anche di 18 ore, senza riposo, perché un medico e tre infermieri hanno contratto il Covid e sono costretti allo stop forzato. Ricambi, ovviamente, non ce ne sono e tutto il peso del lavoro ricade sugli effettivi.

Meglio non se la passano gli altri reparti come la Rianimazione. In un ospedale dove (finalmente) sono ripartite le sale operatorie per gli interventi ordinari e dove ancora insiste un Reparto Covid, lavorano soltanto 6 anestesisti/rianimatori, continuamente sotto stress, dilaniati da un’organizzazione in continuo affanno. Stamattina, ad esempio, è bastato che uno dei medici rianimatori venisse assegnato per un trasferimento di un malato presso il presidio di Cariati, per far saltare tutto il calendario delle sale operatorie.

Questa è la storia senza filtri dei due ospedali della Sibaritide che, purtroppo, quando era il tempo di arruolare nuovo personale, durante la prima, vera ondata Covid (a ottobre/novembre 2020) ha pensato più alla forma e meno alla sostanza.

Ma rimuginare sul passato è pratica inutile. Bisogna affrontare il presente ed il prossimo futuro. E pare che qualcosa timidamente si muova. Almeno stando alle parole del direttore sanitario dell’Asp di Cosenza, Luigi Muraca, che ha illustrato il “piano d’azione” che il commissario La Regina intende attivare sullo spoke di Corigliano-Rossano.

Una novità sussurrata: il pronto soccorso pediatrico

Sicuramente ci sono buone notizie per il punto nascita della Sibaritide che – per come ci conferma Muraca - si rinforzerà di sei nuovi infermieri: 3 per l’area ginecologica e 3 per quella pediatrica. E questa potrebbe essere la prima mossa per attuare il piano, finora taciuto dall’azienda sanitaria, per l’attivazione di un pronto soccorso pediatrico all’interno dello spoke (probabilmente al “Compagna” di Corigliano) così da poter trasferire tutto il blocco dell’emergenza in un unico presidio.

A proposito dell’area critica del Pronto soccorso dove si registra un deficit profondo di personale infermieristico, nei prossimi giorni dovrebbero essere finalmente sbloccate le graduatorie degli infermieri per procedere a nuove assunzioni (forse una decina) da poter impiegare nelle aree più critiche dello spoke. Vedremo.

Sicuramente ci sarà una nuova infornata di operatori socio-sanitari. Si attende – precisa ancora il diesse dell’Asp di Cosenza - l’assunzione di 10 nuove figure, sempre da destinare a Corigliano-Rossano. E i medici? «Per quelli bisognerà aspettare, perché le procedure concorsuali non sono semplici e perché le figure mediche al momento scarseggiano». C’è però l’intenzione di avviare delle convenzioni con cooperative di professionisti, in questo caso della regione Lazio, pronte a dare supporto all’Asp di Cosenza per coprire quantomeno i turni di emergenza. È il caso, come dicevamo, del Reparto di Anestesia e Rianimazione del presidio di Rossano.

In tutto questo, però, rimane un problema non di poco conto: molti medici rifiutano di venire a lavorare a Corigliano-Rossano. E il motivo va ricercato nella ormai proverbiale (dis)organizzazione babelica in cui è costretto lo spoke della Sibaritide le cui “gesta” evidentemente hanno travalicato i confini non solo territoriali ma anche regionali. E finché questa (dis)organizzazione non verrà dipanata la funzionalità di questo ospedale sarà sempre compromessa. E la "transumanza" verso tempi migliori sarà difficile... anzi, impossibile

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.