16 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
15 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
25 minuti fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di
15 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
13 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
16 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
13 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
34 minuti fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
12 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

Premio a Jole Santelli a due anni dalla scomparsa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un riconoscimento che ci porta a ricordare la figura di Jole Santelli, la cui scomparsa nel 2020 ha lasciato un vuoto politico nella regione Calabria, difficile da colmare. Il premio in questione è quello assegnato dalla Comunità dei padri domenicani di Soriano Calabro, nell’ambito della quinta edizione della manifestazione Pace e Solidarietà intitolato a santa Caterina da Siena.

Per la sezione in memoria, si rende omaggio alla governatrice calabrese: «Il riconoscimento vuole richiamare la figura, l’impegno e la testimonianza di Jole Santelli che come donna, cristiana, politica è stata un esempio di dedizione al bene comune della nostra Calabria, superando stereotipi di ogni genere, per dare una speranza di un avvenire nuovo, diverso e concreto alla nostra gente, nella legalità e nel rispetto della persona umana fino al dono di se stessa per la carica a cui era stata eletta – affermano i padri domenicani - l’occasione, secondo le finalità per cui è stato istituito il premio, vuole essere anche un’occasione per riflettere sul ruolo della donna nella chiesa e nella società. Infatti l’opera della Santelli richiama il superamento del problema di genere così radicato nella nostra cultura e nella stessa comunità ecclesiale, che genera discriminazione e sofferenza».

A ritirare il premio il 29 aprile, giorno in cui si festeggia proprio santa Caterina da Siena, ci saranno le sorelle della Santelli, cerimonia che si terrà presso il santuario di Soriano Calabro.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive