9 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
7 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
7 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
6 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
6 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
5 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
8 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
8 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
5 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
9 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025

Premio a Jole Santelli a due anni dalla scomparsa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un riconoscimento che ci porta a ricordare la figura di Jole Santelli, la cui scomparsa nel 2020 ha lasciato un vuoto politico nella regione Calabria, difficile da colmare. Il premio in questione è quello assegnato dalla Comunità dei padri domenicani di Soriano Calabro, nell’ambito della quinta edizione della manifestazione Pace e Solidarietà intitolato a santa Caterina da Siena.

Per la sezione in memoria, si rende omaggio alla governatrice calabrese: «Il riconoscimento vuole richiamare la figura, l’impegno e la testimonianza di Jole Santelli che come donna, cristiana, politica è stata un esempio di dedizione al bene comune della nostra Calabria, superando stereotipi di ogni genere, per dare una speranza di un avvenire nuovo, diverso e concreto alla nostra gente, nella legalità e nel rispetto della persona umana fino al dono di se stessa per la carica a cui era stata eletta – affermano i padri domenicani - l’occasione, secondo le finalità per cui è stato istituito il premio, vuole essere anche un’occasione per riflettere sul ruolo della donna nella chiesa e nella società. Infatti l’opera della Santelli richiama il superamento del problema di genere così radicato nella nostra cultura e nella stessa comunità ecclesiale, che genera discriminazione e sofferenza».

A ritirare il premio il 29 aprile, giorno in cui si festeggia proprio santa Caterina da Siena, ci saranno le sorelle della Santelli, cerimonia che si terrà presso il santuario di Soriano Calabro.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive