2 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
1 ora fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
4 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
4 ore fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
10 minuti fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
2 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
3 ore fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
1 ora fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
40 minuti fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
4 ore fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti

Nausica Sbarra (Cisl) annuncia un 8 marzo di vicinanza al popolo ucraino e alle comunità ucraine

1 minuti di lettura

CATANZARO - «In questo 8 marzo 2022 – scrive in una nota Nausica Sbarra, Responsabile Coordinamento Donne Giovani e Immigrati Cisl Calabria – le donne della Cisl calabrese vogliono pubblicamente esprimere la propria vicinanza al popolo ucraino e alle comunità ucraine della nostra regione. A tutte le donne che vivono ore di angoscia per i familiari e per sé stesse. Ai loro figli, bambini, ragazzi, giovani, che sperimentano sulla propria pelle la violenza del cinismo di una politica che calpesta persone, diritti, attese, speranze e che si rifiuta di ascoltare la voce della coscienza».

«Ogni guerra – ha scritto Papa Francesco – lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato. La guerra è un fallimento della politica e dell’umanità, una resa vergognosa, una sconfitta di fronte alle forze del male”. Un’altra guerra assurda sta facendo nuove vittime. Il dramma di un popolo diventa il dramma di tutti. Conosciamo bene, attraverso i nostri padri che hanno sacrificato la loro vita, il valore della democrazia e della libertà e lavoriamo ogni giorno perché i nostri figli abbiano un futuro di pace. Il popolo ucraino ha diritto a vivere in pace».

«Faremo quanto è possibile – prosegue la Responsabile del Coordinamento Donne Cisl regionale – per rendere concreta la solidarietà alle donne ucraine che vivono in Calabria, spesso impegnate nella cura dei nostri anziani. La nostra terra ha sperimentato duramente e sperimenta ancora oggi, soprattutto per i giovani, la fatica dell’emigrazione. Conosciamo questo dolore. Come calabresi ci sentiamo perciò a maggior ragione chiamate a sostenere, in questa fase drammatica e convulsa, chi viene La vicinanza alle donne ucraine – conclude Nausica Sbarra – si accompagna al nostro impegno verso tutte le donne, perché nel nostro Paese e nella nostra Calabria siano protagoniste nella ripresa, per il lavoro di qualità e in sicurezza. A questo tema sarà dedicato il webinar organizzato a livello nazionale, nella giornata dell’8 marzo, da Cgil, Cisl e Uil».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive