19 ore fa:Emergenze del sistema universitario, all’Unical un incontro promosso da Cgil
9 ore fa:La rossanese Erika Esposito vince 60mila euro ad Affari Tuoi
13 ore fa:Pedro's inserito nella guida "Chef di Pizza Stellato"
12 ore fa:Calabria del nord-est ancora senza fibra con il paradosso di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Al Polo liceale apre la mostra "Sub tutela Dei" dedicata al Beato Livatino
17 ore fa:Ripristino della potabilità dell’acqua dei Laghi di Sibari, Papasso: «Monitoraggio costante delle condizioni»
18 ore fa:Sulla Statale 106 muore la nostra gente, il tratto della Sibaritide rimane uno dei più pericolosi
19 ore fa:«Fare chiarezza su schede bianche seggio di Cosenza, stop ai lavori giunta»
11 ore fa:Nos petit Tour, questa settimana alla scoperta di Rocca Imperiale
17 ore fa:Nasce in Calabria il corso di alta formazione in “Marketing per lo Sviluppo Turistico in Ambiente Agricolo e Aree Rurali”

Lunghe distese viola, atmosfera fiabesca ed è subito magia. Provenza? No, Calabria

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Sapevate che in Calabria esiste un posto simile alla Provenza? Quelle lunghe distese viola, dal profumo inebriante e avvolgente. Quando si pensa alla lavanda, si pensa automaticamente alla Provenza e alle sue infinite distese di fiori viola. I giochi di luce che fanno con il sole, specialmente al tramonto o all’alba, sono una delle bellezze naturali più ricercate dai visitatori.

Esiste un posto simile in provincia di Cosenza. Precisamente a Campotenese, sul massiccio del Pollino, in una frazione di Morano Calabro. La famiglia Rocco ha creato infatti il Parco della Lavanda dedicandosi esclusivamente ad essa, dalla coltivazione alla distillazione e alla trasformazione in prodotti cosmetici. L’idea iniziale era quella di ricercare delle piante in grado di resistere alle anguste temperature invernali e che resistessero sotto la coltre di neve. Tra i 900 e 1700 metri scovarono la lavanda vera, che in tutto il Parco Nazionale del Pollino fino agli inizi delle due guerre garantiva un’attività fiorente ed era fonte di reddito per gli abitanti del luogo. La famiglia Rocco cercò di capire se fosse possibile riprodurla, mantenendone intatte le proprietà genetiche e sanitarie nella coltivazione. Così da otto piantine ne sono state selezionate tre e moltiplicate in vitro.

Il tutto partì in quel preciso momento. Dal 2013 la loro proprietà agricola fu convertita in giardino botanico, esattamente una sorta di fattoria didattica dove studiare le peculiarità della lavanda e imparare a distinguerne le specie. Oggi, oltre alla quella autoctona che cresce liberamente sul Pollino e che è chiamata Loricanda, ne vengono coltivate più di 50. Ognuna ha caratteristiche diverse dalle altre e si distingue in modo univoco. Si tratta di lavandule (dette anche lavandini) e lavanda vera che compongono un arcobaleno di colori che svaria dal bianco a tutte le sfumature del viola.

Qua e là, inoltre, sono presenti altri tipi di erbe officinali quali timo, salvia rosea, menta piperita, limone e cioccolato. Il Parco della Lavanda offre ai visitatori la possibilità di assistere alla distillazione e alla separazione dell’olio dall’acqua di lavanda. Questo talvolta è utilizzato anche come lenitivo. L’olio ottenuto dalla lavanda angustifolia è il vero olio essenziale dalle proprietà antimicotiche. È possibile, infine, acquistare i prodotti cosmetici a base di lavanda: saponi naturali con gocce d’olio o con fiori per un effetto scrub, candele profumate, sgranato per la profumazione degli armadi e degli ambienti, e tisane…

(Fonte enjoy calabria)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia