17 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
17 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
33 minuti fa:Corigliano-Rossano, parte la raccolta firme per l'abolizione dell'obbligo vaccinale pediatrico
16 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
14 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
15 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
16 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
14 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
17 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
15 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»

Gli ultimi superstiti di maschio italiano vivono in Calabria...e i dati statistici lo confermano!

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’uomo sapiens italicus ha trovato il suo ambiente ideale proprio in Calabria, soprattutto a San Ferdinando. In fatti è proprio questa la località in cui le donne hanno più probabilità di trovare l'amore, visto che la popolazione maschile supera quella femminile del +35,14%, uno dei pochi posti al mondo dove la supremazia della presenza femminile ancora non è arrivata.

Quindi, per le donne in cerca dell’amore il consiglio è quello di arrivare in Calabria, perché qui i numeri promettono bene. Nel centro calabrese si registra il 26% in più di possibili scapoli tra cui scegliere rispetto ad altri luoghi.

Non solo a San Ferdinando si può trovare l’anima gemella, ma anche in altri comuni calabresi, tra i quali Briatico, dove la popolazione maschile supera quella femminile del 14,30%, Gizzeria (+10,18%), Rogliano (+10,09%) e Isola di Capo Rizzuto (+9,38%).

Questi i risultati della ricerca basata sui dati censiti in tutti i comuni d'Italia, redatta dall'Istat e pubblicati su SugarDaters, in una pagina dedicata che potrete trovare sul sito web dell’azienda considerata una tra le più grandi sugardating al mondo.

La stessa analisi mostra che le donne preferiscono vivere in città più grandi, vicine a tutti i servizi, dove in percentuale ci sono meno uomini e più donne. Pertanto, potrebbe essere più facile per un uomo trovare un appuntamento galante nei grandi centri piuttosto che nei comuni più piccoli.

I dati sono promettenti anche per i maschietti alla ricerca della dolce metà, Soverato sembra la meta migliore da raggiungere, infatti vi è il 13,15% di donne in più degli uomini. È quindi la località della Calabria dove gli uomini hanno più probabilità di perdere la testa.

Altri comuni interessanti per un gentiluomo alla ricerca del batticuore sono Satriano (dove c'è il 12,84% di donne in più rispetto agli uomini), Praia a Mare (+10,90%), Roccella Ionica (+10,61%) e Castrolibero (+ 10,19%).

Ovviamente non esiste una ricetta specifica per far scattare la famosa scintilla, ma in Calabria, numeri alla mano, è sicuramente più semplice trovare il batticuore per le donne interessate, grazie a una possibilità di scelta maggiore e con meno competizione.

Secondo le statistiche, il secondo comune dove è più semplice trovare un partner è in Sicilia. Si tratta di Acate, dove c'è il 20,94% in più di uomini rispetto alle donne. La terza località nella classifica del romanticismo al femminile è San Giorgio della Richinvelda, in Friuli-Venezia Giulia, dove la popolazione maschile è il 20,65% più numerosa rispetto a quella femminile.

La nostra regione sembra essere quella più idonea per i cuori solitari in cerca di calore ed emozione, in controtendenza rispetto al resto d’Italia. Un primato, sicuramente di tutto rispetto.

 

(fonte foto Sposiamoci in Calabria)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive