6 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
2 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
6 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
1 ora fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
5 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
3 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
2 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
4 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»

Al via esercitazioni Nato nel Golfo di Taranto: impegnate tre grandi portaerei

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Venti di guerra? Non lo sappiamo e sinceramente l'auspicio è che non lo sia. Sicuramente, però, ci si prepara ad affrontare un eventuale conflitto. E non è un caso, infatti, che in queste ore nel grande bacino del Golfo di Taranto chiuso tra Punta Alice, nel comune di Cirò, e Santa Maria di Leuca, stiano operando per un'esercitazione tre delle più grandi navi al mondo, appartenenti ai tre più importanti marine dell'Alleanza atlantica.

Si tratta della portaerei "Cavour" della Marina militare italiana, della portaerei "Truman" della US Navy degli Stati Uniti e della portaerei "De Gaulle" della Marine Nationale francese. Quest’ultima è al momento la prima e unica nave di superficie a propulsione nucleare che è stata costruita in Europa occidentale.

Il conflitto tra Russia e Ucraina ha sicuramente fatto alzare al massimo tutti i livelli di guardia della Nato ed è così che si "riscaldano i motori" pronti ad ogni evenienza.

Da ieri, infatti, le tre navi sono in assetto di guerra (al momento solo per una simulazione) nello Jonio, nello specchio d'acqua antistante le nostre spiagge. In realtà non sono localizzabili perché i trasponder delle navi sono spenti. Il perché lo ha spiegato, il capo di stato maggiore della Marina italiana, l'ammiraglio Enrico Credendino, in un'intervista a Libero.

«L’esercitazione è descritta come piuttosto complessa e rientra in una attività di addestramento che metterà alla prova i sistemi di interoperabilità tra le tre Marine militari, che tra l’altro non sono tracciabili dai sistemi satellitari dato che hanno spento il transponder. L’Europa non è mai stata così unita - ha dichiarato a Libero l’ammiraglio Credendino - è legittimo essere preoccupati per l’attuale situazione di crisi internazionale, ma noi siamo qui per garantire la difesa del territorio nazionale e la tutela dello stesso e per tenere eventuali minacce lontane dai nostri confini».

L’ammiraglio Credendino ha anche parlato del Mediterraneo, che «non è solo il mare tra la sponda europea e quella nordafricana, ma un prolungamento dello spazio atlantico e indo-pacifico e, nel caso specifico della guerra in corso, la competizione verte anche sul controllo del mar Nero, che è la posta in gioco fondamentale, con le operazioni militari russe a sigillare la fronte marittima dell’Ucraina».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.