13 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
16 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
14 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
11 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
9 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
12 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
8 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
10 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
15 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
7 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni

Sovraffollamento carceri: toccata soglia del 114%

1 minuti di lettura

CATANZARO – Dati allarmanti quelli che riguardano il sovraffollamento delle carceri italiane, che tocca la soglia del 114%. Lo riporta in una dichiarazione, il capogruppo della Lega nel consiglio regionale calabrese, Simona Loizzo, fedele ai dati enunciati dal Guardasigilli Cartabia. In linea con le dichiarazioni fatte il giorno dell’insediamento dal rieletto Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il capogruppo della Lega rinnova la necessità di riportare le carceri italiane in una condizione di vivibilità da parte dei detenuti e degli operatori di settore, soprattutto degli agenti di Polizia Penitenziaria.

Enormi le difficoltà dovute al covid ormai diffuso nelle case circondariali e agli spazi ridotti all’osso delle strutture penitenziarie. Si rischia di far venir meno il principio costituzione della rieducazione della pena. Servono nuove strutture accompagnate da una legislazione atta a frenare la recidiva dei reati. «Il principio della certezza della pena - conclude Simona Loizzo - non è in discussione ma bisogna intervenire al più presto per mettere mano a una condizione non più sopportabile». 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive