2 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
3 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
5 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
3 ore fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
2 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
1 ora fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
2 minuti fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
1 ora fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
6 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
1 ora fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»

Sovraffollamento carceri: toccata soglia del 114%

1 minuti di lettura

CATANZARO – Dati allarmanti quelli che riguardano il sovraffollamento delle carceri italiane, che tocca la soglia del 114%. Lo riporta in una dichiarazione, il capogruppo della Lega nel consiglio regionale calabrese, Simona Loizzo, fedele ai dati enunciati dal Guardasigilli Cartabia. In linea con le dichiarazioni fatte il giorno dell’insediamento dal rieletto Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il capogruppo della Lega rinnova la necessità di riportare le carceri italiane in una condizione di vivibilità da parte dei detenuti e degli operatori di settore, soprattutto degli agenti di Polizia Penitenziaria.

Enormi le difficoltà dovute al covid ormai diffuso nelle case circondariali e agli spazi ridotti all’osso delle strutture penitenziarie. Si rischia di far venir meno il principio costituzione della rieducazione della pena. Servono nuove strutture accompagnate da una legislazione atta a frenare la recidiva dei reati. «Il principio della certezza della pena - conclude Simona Loizzo - non è in discussione ma bisogna intervenire al più presto per mettere mano a una condizione non più sopportabile». 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive