9 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
10 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
10 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
9 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
12 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
14 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
14 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
13 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
13 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
12 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Sovraffollamento carceri: toccata soglia del 114%

1 minuti di lettura

CATANZARO – Dati allarmanti quelli che riguardano il sovraffollamento delle carceri italiane, che tocca la soglia del 114%. Lo riporta in una dichiarazione, il capogruppo della Lega nel consiglio regionale calabrese, Simona Loizzo, fedele ai dati enunciati dal Guardasigilli Cartabia. In linea con le dichiarazioni fatte il giorno dell’insediamento dal rieletto Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il capogruppo della Lega rinnova la necessità di riportare le carceri italiane in una condizione di vivibilità da parte dei detenuti e degli operatori di settore, soprattutto degli agenti di Polizia Penitenziaria.

Enormi le difficoltà dovute al covid ormai diffuso nelle case circondariali e agli spazi ridotti all’osso delle strutture penitenziarie. Si rischia di far venir meno il principio costituzione della rieducazione della pena. Servono nuove strutture accompagnate da una legislazione atta a frenare la recidiva dei reati. «Il principio della certezza della pena - conclude Simona Loizzo - non è in discussione ma bisogna intervenire al più presto per mettere mano a una condizione non più sopportabile». 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive