11 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
9 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
12 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
16 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
14 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
10 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
17 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
15 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off

Sciopero autotrasportatori, Sibaritide paralizzata: forti rallentamenti sulla SS534 e sulla SS106 - VIDEO

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sciopero doveva essere, sciopero è stato. La manifestazione annunciata per stamattina alle 7 sullo svincolo della A2 di Firmo si è trasferito sulla direttrice ionica dove al momento si registrano forti rallentamenti del traffico nei comuni di Cassano Jonio e Villapiana. Nel dettaglio sono due le aree di protesta che stanno vedendo confluire numerosi autotrasportatori con i loro Tir e camion oltre ad agricoltori e allevatori della zona a bordo di trattori e mezzi agricoli: il primo, lungo la Statale 534 che tenta di trasferirsi a passo d’uomo verso l’autostrada del Mediterraneo; il secondo lungo Statale 106 tra i km 375 e 376 nei pressi, appunto, dell’uscita di Villapiana scalo.

Non c’è un blocco totale del traffico. Gli autotrasportatori, infatti, hanno scelto la via della protesta pacifica e civile mantenendo i loro mezzi a bordo delle strade, onde evitare di bloccare le già difficili comunicazioni con il resto del Paese. Tutto, però, dipenderà dalle risposte che arriveranno dal Governo rispetto alle decisioni che si vorranno assumere per calmierare i prezzi dell’energia e degli idrocarburi e attutire, quindi, i costi di tutti i prodotti in commercio. In pratica si tratta di un effetto domino che dal costo dell’energia riguarda tutto il resto della vita commerciale ed economica del paese.

Nessun problema per carburanti e cibo (per il momento)

A proposito, almeno per il momento e per i prossimi giorni non dovrebbero registrarsi particolari problemi per l’approvvigionamento delle risorse e delle materie prime. In queste ore, ad esempio, in tutti i comuni del territorio si sta registrando una corsa al carburante e a tutte le colonnine di rifornimento in questo momento ci sono file interminabili.

Molti gestori delle principali catene di rifornimento rassicurano che, almeno per il momento, non ci saranno problemi sulla fornitura di benzina e diesel nei loro distributori e che hanno ricevuto certezze dalle raffinerie che il carburante continuerà ad essere trasportato senza problemi.

Stesso discorso varrebbe per la maggior parte delle catene alimentari. Insomma, una strategia di disagio controllato che non crei problemi ai cittadini ma che rappresenti un monito forte al Governo.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.