7 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
8 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
11 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
9 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
9 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
7 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
6 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
10 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
10 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
6 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025

Rifiuti, il sistema è imploso. Stasi: «non posso che scusarmi con i cittadini per questa situazione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Emergenza rifiuti, l'implosione del sistema era prevedibile da diversi mesi (se non addirittura anni) e oggi si è purtroppo concretizzato: da un lato gli impianti chiudono perché i gestori pretendono spettanze arretrate, dall'altro - anche se lavorassero - ci sarebbe il problema di dove andare a conferire gli scarti. È una situazione drammatica, sulla quale è ritornato con un tono sconfortato il primo cittadino di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi.

Quello che stanno vivendo i sindaci in questi giorni è sconfortante: un blocco totale, causato in parte da procedure amministrative, in parte dall'assenza di siti dove conferire gli scarti di trattamento.

In questi giorni nemmeno i costosissimi circuiti extra-regionali sono stati accessibili mentre la discarica di Cassano è rimasta inattiva a causa della inerzia di chi avrebbe dovuto emettere una ordinanza per autorizzare i conferimenti.

I cittadini sono esasperati, così come lo sono gli addetti alla raccolta e gli amministratori locali.

Grazie ad un intervento regionale domani dovrebbero riprendere i conferimenti per alcuni giorni, ma senza alcuna prospettiva né certezza. È evidente che questa situazione, che oltre ad insozzare le nostre città grava anche economicamente sui Comuni, non è più sostenibile. Servono soluzioni definitive e complessive che i sindaci non hanno il potere di concretizzare.

Nel frattempo, come rappresentante delle istituzioni non posso che scusarmi con i cittadini per i disagi causati da questa insostenibile situazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.