1 ora fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
14 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
7 minuti fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
15 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
15 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
2 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi
17 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
16 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
2 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
14 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

Papa Francesco annuncia il digiuno per il 2 marzo per promuovere la pace tra Ucraina e Russia

1 minuti di lettura

ROMA – Il Papa si appella a tutti i cattolici e non solo, affinché si possa evitare il conflitto tra Ucraina e Russia. Lo fa con la determinazione e la dolcezza che lo contraddistinguono da sempre, annunciando il digiuno per mercoledì 2 marzo, coincidente con il mercoledì delle ceneri, che precede la prima domenica di Quaresima e che coincide con l’inizio della Quaresima stessa. 

In questa ricorrenza tutti i cattolici dei vari riti latini, osservano il digiuno e l’astinenza dal mangiare carne.

Papa Francesco lancia un messaggio forte, inteso a sensibilizzare i fedeli e tutta l’opinione pubblica verso il pericolo che si possa verificare una guerra, che sembra imminente: «Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane – dichiara preoccupato il Papa - si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me, tanta gente in tutto il mondo sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte».

L’appello del Santo Padre continua: «Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è il Dio della pace e non della guerra. Il Padre di tutti, non solo di qualcuno, ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale».

Papa Francesco rinforza la sua preoccupazione dichiarando: «Vorrei appellarmi a tutti, credenti e non credenti: Gesù ci ha insegnato che alla insensatezza della violenza si risponde con le armi di Dio: preghiera e digiuno. Invito tutti il 2 marzo, mercoledì delle Ceneri, a fare una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti che in quel giorno si dedichino con intensità alla preghiera e al digiuno. La regina della pace preservi il mondo dalla follia della guerra».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive