14 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
11 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
13 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
12 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
14 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
12 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
13 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
11 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?

Niente etichetta nera per i vini europei mentre la Calabria registra un aumento costante della produzione del nettare degli Dei

1 minuti di lettura

STRASBURGO – Il vino italiano è salvo! A Strasburgo i parlamentari italiani hanno difeso il vino dalla temuta etichetta nera con cui sarebbe stato bollato. Il danno sarebbe stato ingente per l’economia italiana in quanto il nostro Paese ne è il primo produttore ed esportatore mondiale con dati molto importanti che ci fornisce Coldiretti: il 70% a Docg, Doc e Igt con 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 76 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), e 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30% per i vini da tavola. Il consumo pro capite in Italia si attesta sui 33 litri all'anno con una sempre maggiore attenzione alla qualità, alla storia del vino, ai legami con i territori che spingono italiani e stranieri anche alla scoperta di cantine e aziende.

In ossequio al nome Enotria, “Terra del vino”, così la Calabria veniva chiamata dagli antichi greci, la nostra regione mantiene il passo con il resto del Paese, infatti dai dati Istat, si registra un aumento della produzione vitivinicola che aumenta dal 2018 fino ad oggi, di almeno il 20%.

Conosciamo benissimo i vini di Cirò e quelli del centro-sud calabrese, ma restiamo sorpresi dai dati registrati nell’area del Cosentino, tra le maggiori della regione, posizionata a nord a confine con la Basilicata, che risulta essere la zona di produzione più estesa, dove la viticoltura ha recuperato le colline nelle alture tra 500/700 metri. Divisa in sette Sottozone, l’area in questione, denominata Terre di Cosenza Doc, ha dato un nuovo impulso e riconfigurato nel 2011 la viticoltura di tutta la Calabria settentrionale, unendo le storiche DOC e IGT della provincia e mettendo ordine in una miriade di vitigni e antiche zone.

Grazie a questa evoluzione della mappa delle zone vitivinicole calabresi, il vitigno più diffuso risulta essere il Magliocco Canino, che si esprime in un vino ricco di colore, con struttura potente e profumi incisivi di mora e spezie nelle Colline del Crati (Terre di Cosenza – Sottozona Colline del Crati Doc), minori concentrazioni cromatiche e ottimo equilibrio nella Valle dell'Esaro (Terre di Cosenza – Sottozona Esaro Doc).

Da ricordare anche  il Moscato di Saracena, vino dolce con sentori tostati, prodotto tradizionalmente da Moscatello appassito e mosto ridotto per concentrazione di Guarnaccia e Malvasia.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive