5 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
4 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
2 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
2 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
6 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
3 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
4 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
5 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
1 ora fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
1 ora fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025

Ancora una volta i sapori della Calabria ionica trionfano a Casa Sanremo

1 minuti di lettura

SANREMO – Lo storico Festival della canzone italiana, resta “deliziato” dalle bontà calabresi durante la Giornata dedicata alla Calabria. L’incontro con le eccellenze territoriali calabresi sono state condotte dal Gruppo Gg guidato da Giuseppe Greco. Un’opportunità unica per gli imprenditori calabresi, di richiamare l’attenzione di mass media e tecnici di settore, sulle aziende calabresi ed i relativi prodotti enogastronomici.

Oltre alla grande visibilità mediatica ottenuta nello spazio di Casa Sanremo, ricordiamo che la Calabria è stata protagonista della trasmissione “L’Italia in vetrina” in cui la conduttrice Veronica Maya, ha dato vita ad una serie di approfondimenti sulle tematiche inerenti alla promozione turistica, ai prodotti Igp, Doc e Dop e agli allevamenti calabresi insieme ad una serie di ospiti quali: Emanuele Virardi (Azienda Co.im.ole.), Saverio Liguori (Feudo Liguori) e Luca Fonsi (Azienda Fonsi).

Particolare attenzione anche per il collegamento con il pluripremiato chef Pietro Tangari, meglio conosciuto come Pedro’s, che ha presentato vari prodotti rappresentativi della Calabria: il riso “Magisa”, servito durante tutta la settimana sanremese, la Patata silana dop, l’Olio Aloe, le melanzane, i pomodori, le arance e i limoni di Calabria. Lo chef ha cucinato per gli ospiti due piattispeciali serviti durante la cena di gala, vale a dire, “gli arancini di Pedro’s”, preparato con Riso Carnaroli di Sibari dell’azienda Magisa, patata silana Igp, zafferano, Olio extravergine di oliva, caciocavallo silano, pecorino dop crotonese, ‘nduja, tutto aromatizzato al Gaglioppo, senza dimenticare la “Rustichella calabrese”, preparato con olio extravergine di oliva, guanciale di suino nero, peperoncino in polvere, patata silana igp, scorza di clementine della Sibaritide, pecorino dop crotonese. I prodotti usati dallo chef Pietro Tangari, sono stati quelli di aziende del territorio calabrese, quali, Olio extravergine di oliva Azienda Aloe, Patata della Sila Igp, il cui Consorzio di Tutela è presieduto da Pietro Tarasi, Vino Feudo Liguori, Pecorino Dop Crotonese azienda Fonsi, Guanciale di Suino Nero di Calabria, Peperoncino in polvere, Scorza di clementine della Sibaritide, Riso Carnaroli di Sibari dell’azienda Magisa. Innumerevoli gli apprezzamenti verso una cucina genuina e ricca di gusto e di colori dalle antiche tradizioni di un popolo, quello calabrese, capace di coniugare saperi e sapori.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive