10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
10 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
9 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
8 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Il presidente del Consiglio Regionale Mancuso ricostituisce l'Osservatorio sulla la violenza di genere

1 minuti di lettura

CATANZARO – Il Presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso, continua la sua battaglia contro la violenza di genere, ricostituendo “Osservatorio sulla violenza di genere”.

«Mi ero impegnato, fin dal mio intervento d’insediamento in Aula – dichiara Mancuso – di occuparmi dell’Osservatorio regionale, affinché nel contrasto alla violenza sulle donne siano attivati tutti i mezzi e gli strumenti a nostra disposizione e, d’accordo con i colleghi dell’Ufficio di Presidenza, abbiamo deliberato la manifestazione d’interesse, rivolta alle Associazioni con competenze specifiche operanti in Calabria, per individuare dieci rappresentanti in seno all’Osservatorio dotati di comprovata esperienza, competenza e professionalità».

Preoccupato per la diffusione del fenomeno nella regione, il presidente del Consiglio Regionale aggiunge: «L’iniziativa intende essere un primo segnale per contrapporci a un fenomeno che in Calabria presenta dati allarmanti. Consapevoli che l’Osservatorio ha svolto nel passato monitoraggi accurati del fenomeno, coinvolgendo l’Università, le Questure, le Procure della Repubblica e sensibilizzando le scuole di concerto con l’Ufficio Scolastico, siamo certi che l’organismo, assieme a tutti gli altri presidi istituzionali e associativi, potrà svolgere una funzione preziosa per fermare l’orrore che produce la sopraffazione maschile in ogni sua manifestazione».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive