20 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
16 minuti fa:L'alluvione, la solidarietà, il ritorno. Dopo dieci anni Pellissier ricorda la partita del Rizzo: «Calore incredibile»
18 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
21 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
2 ore fa:Domenica di fuoco nella Sila Greca: diversi incendi hanno devastato diversi ettari di territorio
16 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
3 ore fa:Mariesol Iiripino trionfa a Pietrapaola: è la prima finalista regionale di Miss Mondo Calabria 2026
17 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
19 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
15 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni

Il presidente del Consiglio Regionale Mancuso ricostituisce l'Osservatorio sulla la violenza di genere

1 minuti di lettura

CATANZARO – Il Presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso, continua la sua battaglia contro la violenza di genere, ricostituendo “Osservatorio sulla violenza di genere”.

«Mi ero impegnato, fin dal mio intervento d’insediamento in Aula – dichiara Mancuso – di occuparmi dell’Osservatorio regionale, affinché nel contrasto alla violenza sulle donne siano attivati tutti i mezzi e gli strumenti a nostra disposizione e, d’accordo con i colleghi dell’Ufficio di Presidenza, abbiamo deliberato la manifestazione d’interesse, rivolta alle Associazioni con competenze specifiche operanti in Calabria, per individuare dieci rappresentanti in seno all’Osservatorio dotati di comprovata esperienza, competenza e professionalità».

Preoccupato per la diffusione del fenomeno nella regione, il presidente del Consiglio Regionale aggiunge: «L’iniziativa intende essere un primo segnale per contrapporci a un fenomeno che in Calabria presenta dati allarmanti. Consapevoli che l’Osservatorio ha svolto nel passato monitoraggi accurati del fenomeno, coinvolgendo l’Università, le Questure, le Procure della Repubblica e sensibilizzando le scuole di concerto con l’Ufficio Scolastico, siamo certi che l’organismo, assieme a tutti gli altri presidi istituzionali e associativi, potrà svolgere una funzione preziosa per fermare l’orrore che produce la sopraffazione maschile in ogni sua manifestazione».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive