19 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
3 ore fa:Mariesol Iiripino trionfa a Pietrapaola: è la prima finalista regionale di Miss Mondo Calabria 2026
15 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni
20 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
17 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
16 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
2 ore fa:Domenica di fuoco nella Sila Greca: diversi incendi hanno devastato diversi ettari di territorio
21 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
17 minuti fa:L'alluvione, la solidarietà, il ritorno. Dopo dieci anni Pellissier ricorda la partita del Rizzo: «Calore incredibile»
18 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025

Il 24 febbraio a Rende il convegno Usip sull'utilizzo indiscriminato di internet

1 minuti di lettura

COSENZA - Il Sindacato di Polizia U.S.I.P., unico soggetto di riferimento della U.I.L. Confederale nella Polizia di Stato, lancia l’allarme sui rischi della rete attraverso un dibattito, nel corso del quale verranno analizzati gli aspetti psicologici, giuridici e sociali legati all’utilizzo indiscriminato delle connessioni ad internet.

L’evento, che si inserisce nell’ambito del 1° congresso Regionale dell’organizzazione sindacale, vedrà la presenza di relatori specializzati del settore, ovvero il Responsabile della Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cosenza Fabio Ferraro, il Direttore di Teleuropa Network Attilio Sabato e la psicoterapeuta Simona Paese, direttrice del centro Mindfulness Tara Verde di Cosenza.

«Il web – dichiara il Segretario Provinciale U.S.I.P. di Cosenza Vincenzo Rodi - non è più una opzione nella vita di tutti i giorni, non è più un mondo che possiamo decidere se frequentare o meno, ma è ormai diventato parte integrante della nostra stessa esistenza, uno strumento irrinunciabile attraverso il quale gestiamo aspetti fondamentali della nostra vita».

Ma siamo sicuri che l’utilizzo della rete si risolva unicamente nel supporto e nella facilitazione di aspetti pratici delle nostre vite (gestione conto corrente, velocizzazione delle comunicazioni, semplificazione dei rapporti con la pubblica amministrazione, superamento delle barriere spaziali nei rapporti di lavoro e privati), o c’è molto di più? E soprattutto gli adulti, che ritengono che il web sia uno strumento pericoloso solo per i giovani, si chiedono davvero se hanno gli strumenti per proteggere i loro ragazzi, o forse addirittura se stessi, da tali rischi?

«Nel convegno in programma il 24 febbraio 2022, a partire dalle ore 09.00, presso la sala Pertini del BV President Hotel di Rende, al quale prenderanno parte il Segretario Confederale U.I.L. con delega alla Sicurezza Benedetto Attili, il Segretario Generale U.I.L. Calabria Santo Biondo ed il Segretario Generale Nazionale U.S.I.P. Vittorio Costantini – conclude Rodi – ci chiederemo quali sono le tutele minime da approntare per una corretta navigazione sulla rete e per limitare al minimo i rischi per noi stessi e per i nostri ragazzi».

I rischi della rete non sono un problema di domani perché sono già clamorosamente attuali. Molti danni si sono già verificati e molti altri se ne verificheranno in futuro, in assenza di un utilizzo consapevole ed orientato delle risorse del web.

L’evento, che è accreditato come aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato, prevede l’ingresso libero con le limitazioni imposte dalle normative anti-covid.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive