11 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
10 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
7 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
6 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
9 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
12 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
11 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
10 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano

Buche per strade e danni alla macchina, gli automobilisti in cerca di tutela

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Argomento spinoso che spesso si ritrova negli articoli di giornale, quello delle buche sul manto delle strade dei centri abitati, nello specifico nell’area urbana di Co-Ro.

Facendo una veloce inchiesta ci rendiamo conto che questo è un problema che riguarda tutti i cittadini patentati, alle prese con pneumatici bucati e in alcuni casi rotti, danni agli ammortizzatori, la situazione sta diventando molto seria.

Non pochi gli automobilisti che si lamentano, sia per le spese meccaniche da sostenere, sia per il fattore di rischio della sicurezza, infatti ritrovarsi con una gomma dell’auto forata di punto in bianco, andando anche ad una velocità contenuta, parliamo sempre di centri urbani in cu si circola con i dovuti limiti al contachilometri, lascia tutti perplessi, nella maggior parte dei casi, irritati.

La manutenzione stradale è fondamentale ovunque, ancor di più per un centro abitato come Corigliano-Rossano che è la terza città più grande della Calabria.

Ci chiediamo quale sia la tutela attribuita agli automobilisti in caso di buche, segnali stradali illeggibili, ostacoli sulle strade comunali che provochino danni al motore e fori agli pneumatici. In effetti scopriamo che la tutela c’è ed è garantita dall’articolo 2043 del Codice Civile, infatti, le amministrazioni comunali sono responsabili della manutenzione del manto stradale per cui è lecito denunciare il comune per la strada dissestata che ha causato un danno a cose e persone.

Inoltre, l'art. 2051 cc, permette di contestare alla Pubblica Amministrazione un "danno cagionato da cose in custodia", in quanto le strade sono beni che le amministrazioni locali, cioè comuni e provincie, sono tenuti a curare in quanto appartenenti alla collettività.

Due le condizioni richieste per l’accoglimento della denuncia: l'imprevedibilità della presenza di buche o cattive condizioni della strada o evidenti anomalie, e l'inevitabilità del sinistro.

Ecco una buona notizia per gli automobilisti esasperati da questi problemi, la possibilità di ricevere un rimborso per il danno subito se le condizioni di cui sopra, sono rispettate.

In conformità con la legge 241/90, cosiddetta legge sulla trasparenza, il comune cittadino può seguire la pratica di richiesta di risarcimento danni in tempo reale.

La procedura è consigliabile, così dicono gli operatori di settore, quando il danno supera almeno la cifra di 100 euro, in quanto i costi burocratici si aggirano intorno alle 80-90 euro.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive