3 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
3 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
5 minuti fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
5 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
1 ora fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
15 minuti fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
4 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
1 ora fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
2 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
2 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

Ammodernamento Statale 106, la discussione approda in Consiglio regionale

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - La questione Statale 106 fa registrare un nuovo punto di svolta. Ieri pomeriggio, infatti, la conferenza dei Capigruppo del Consiglio regionale ha deciso che il tema riguardante l'ammodernamento della famigerata "strada della morte" dovrà essere affrontato nell'Assemblea regionale. E questa volta non con l'obiettivo di ribadire con ridondanza la pericolosità di questa strada piuttosto che il peso che ha rappresentato e sta rappresentando per lo sviluppo della Calabria orientale. Probabilmente per la prima volta, a distanza di diversi anni, la solita retorica farà spazio alla concretezza. 

Il prossimo 28 febbraio, infatti, il Consiglio regionale sarà chiamato a determinarsi in modo concreto (e si spera unanime) sulla necessità di ribadire al Governo centrale l'utilità strategica di investire risorse per la riqualificazione dell'intero tratto viario compreso tra Sibari e Reggio Calabria.

«La Calabria ha necessità di segnali concreti da parte del Governo soprattutto su alcuni dossier strategici come la modernizzazione della Statale 106 che, se portati a buon fine, possono consentirle di contenere il divario di cittadinanza e di agganciare la ripresa economica». Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso a margine della Conferenza dei Presidenti dei Gruppi consiliari che si è svolta ieri a Palazzo Campanella. «Si tratta - ha aggiunto Mancuso - di un percorso stradale di 491 km della fascia costiera ionica di Calabria, Puglia e Basilicata il cui tratto più critico, quello calabrese di 415 km, ha necessità di un’urgente messa in sicurezza e modernizzazione, affinché diventi un’infrastruttura efficace e sicura di connessione tra la dorsale ionica calabrese e il resto d’Italia e d’Europa».

La seduta del consiglio sarà preceduta dalla seduta della quarta commissione "Assetto e utilizzo del territorio" durante la quale saranno auditi Anas e la Giunta per capire a che punto sono le opere di progettazione dei 12 lotti funzionali. Tra i quali, ricordiamo, c'è quello del tratto Sibari-Co-Ro che sulle carte è allo stato più avanzato essendo già allo step del progetto definitivo. E questo, al momento, è l'unico vero ed importante segnale che se un ammodernamento della Statale 106 ci sarà certamente potrà partire dalla Sibaritide, attraverso un'opera che può rivoluzionare il concetto di mobilità e sviluppo dell'intera Calabria del nord-est.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.