2 ore fa:“La forza delle donne” il ritorno della campionessa olimpica Rosalba Forciniti
4 ore fa:Caciocavallo silano Dop sul Pollino? Perché il punto non è il disciplinare ma l'indicazione fuorviante
5 ore fa:Trebisacce, 7,4 milioni di avanzo: «Ok rendiconto e bilancio»
3 ore fa:Cgil Longobucco aderisce alla manifestazione contro il Decreto Calderoli sull'autonomia differenziata
2 ore fa:Laghi replica al Pd: «Con la maggioranza? Sto benissimo dove gli elettori mi hanno messo»
4 ore fa:Ecoross, al via "sgombera tutto" in occasione della giornata mondiale dell'ambiente
3 ore fa:Coldiretti Calabria, eletti alcuni dei dirigenti territoriali
14 minuti fa:Turismi, a Cariati la parola d’ordine è destagionalizzare
5 ore fa:Pollino bike festival: tutto pronto per il debutto
4 ore fa:Trebisacce: Aurelio e De Marco contro il rendiconto consuntivo

Ad Haifa nasce il bimbo sotto l'insegna del numero 22

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Una tenerissima storia quella che raccontiamo, nata sotto l’insegna dei numeri, che sta facendo il giro del mondo. Ci riferiamo alla nascita del piccolo secondogenito di Lian e Ram Cohen, nato alle 2 e 22 minuti del pomeriggio, il giorno 22-02 2022.

Un evento che incuriosisce, portatore di buona novella per la famiglia protagonista di un articolo del The Jerusalem Post, testata israeliana tra le più importanti al mondo. Per la seconda volta mamma, Lian, dichiara che anche la temperatura della stanza in cui ha partorito, segnava 22 gradi.

La donna, trentenne, che ha messo al mondo la piccola creatura presso il Rambam Health Care Campus di Haifa, con taglio cesareo, dichiara di aver scelto proprio questa data, tra le altre proposte dai medici, per partorire e il caso ha voluto che la il nascituro venisse alla luce circondato dal numero 22.

Da precisare che il travaglio è iniziato alle 10 del mattino e tutto si è concluso bene.

Dalle ricerche che facciamo, il 22 nella numerologia, rappresenta la capacità di raggiungere obiettivi a lungo termine. Capacità che auguriamo al piccolo nascituro di avere. Una buona notizia dal mondo che riportiamo, perché ci colpisce positivamente, un modo per distrarci qualche istante da altre notizie, importanti ma meno liete di questa.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive