Stazioni ad alta valenza storica: arriva un premio per lo scalo di Corigliano
Il sindaco Stasi sarà premiato da Euroferr per il prstigioso riconoscimento attribuito alla struttura cittadina, inserita insieme ad altre 100 stazioni italiane nella particolare e prestigiosa classifica dell'Association Europeenne Cheminots

CORIGLIANO-ROSSANO - La stazione ferroviaria di Corigliano scalo, fresca di restyling ultimato nel 2017 con un ammodernamento complessivo e generale dell'intera infrastruttura, è tra i 100 scali italiani insigniti del prestigioso premio Euroferr assegnato sulla scorta della speciale classifica stilata dall'Association Europeenne Cheminots (AEC).
La stazione di Corigliano scalo, infatti, rappresenta il trait d'union tra la grande mobilità nazionale e l'entroterra della Sila greca e dell'affascinante mondo dell'arberia. Il riconoscimento, infatti, viene assegnato per la valenza storica, turistica, ambientale e archeologica che le infrastrutture ferrate rappresentano. E Corigliano, dicevamo, è una di queste. Proprio perché è considerata il giusto approdo per spostarsi alla ricerca e conoscenza di uno degli angoli più belli, affascinanti e ancora poco conosciuti della penisola italiana.
Sono tre le stazioni ferroviarie calabresi che sono insignite di questo riconoscimento: Corigliano, appunto, di proprietà di Ferrovie dello Stato e poi Camigliatello e San Giovanni in Fiore della società Ferrovie della Calabria.
Nei prossimi giorni al sindaco della città Flavio Stasi sarà consegnato il riconoscimento d'onore di Euroferr conquistato dallo Scalo ausonico.