8 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
9 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
14 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
12 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
11 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
16 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
15 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
13 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
10 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
7 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni

Nuova Statale 106, ecco cosa intende il Governo con il termine “sostenibilità”: zero spazio a progetti (faraonici) inutili

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Coerente con il nome del Dicastero di cui è titolare, il Ministro delle “Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili”, Enrico Giovannini, non lascia spazio a dubbi sul modus operandi da adottare per la creazione di infrastrutture con i fondi Pnrr (e non solo con quelli!).

Atto dovuto quello del Ministro, in piena armonia con le linee guida del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile), per uniformare l’utilizzo dei fondi europei previsti dal piano Next Generation Eu e dall’agenda 2030.

La parola chiave è sostenibilità: ambientale, sociale ed economica, da ricavare dalla messa in opera di progetti che rispettino la resilienza e vadano a valorizzare le risorse dei territori interessati, piuttosto che inaridirli ulteriormente.

Un concetto, quello della sostenibilità così come sopra declinato, che non può non prefigurarsi anche con quello che saranno i progetti di ammodernamento della Statale 106. C’è un punto, chiarito nei giorni scorsi da Bruno Tabacci, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Cipess, che – nel solco dei rigidi sistemi della sostenibilità – inquadra le conformazione dei nuovi investimenti sulle strade. Anche le opere non inserite nel Pnrr e per i piani di investimenti contenuti nei nuovi contratti di programma di Anas e Rfi, infatti, sarà richiesta una relazione istruttoria che «dovrà contenere – ha detto Tabacci – un paragrafo relativo alla compatibilità della proposta con gli obiettivi di sviluppo sostenibile ritenuti rilevanti e una valutazione complessiva della sostenibilità del programma».

Quindi, più il progetto di un’opera risulta sostenibile in ogni suo aspetto, più ha possibilità di essere finanziata e quindi realizzata. Quindi tutte le nuove arterie di collegamento dovranno essere realizzate secondo una filosofia: devono avere un impatto ambientale minimo (gallerie e viadotto solo dove servono ed è necessario), devono rispondere ai bisogni socio-economici del territorio (devono mettere in connessione le aree produttive e facilitare la mobilità territoriale), devono avere un costo adeguato alle esigenze (investimenti sproporzionati come lo è stato per il megalotto 3 non sono più ammissibili nell’ordine dei nuovi principi).

Dunque, tutto il vecchio approccio in cui, dalla progettazione, alla messa in opera, generava sprechi di risorse, un impatto ambientale catastrofico, in poche parole, un impoverimento socio-economico delle comunità interessate, viene spazzato via.

Tutto questo per buona pace di chi vorrebbe realizzare nuove strade con progetti faraonici, quanto inutili, che andrebbero a violentare pesantemente il territorio senza una concreta utilità.

Già spulciando tra gli allegati del Def 2021 (documento di economia e finanza), si può trovare quello dedicato alle infrastrutture che porta chiari cenni sulle nuove regole illustrate dal Ministro.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive