5 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
10 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
4 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
12 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
9 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo
7 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
6 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
11 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
3 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
8 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano

Covid, settimana prossima parte il Progetto di Telemedicina asse Calabria-Policlinico Gemelli

1 minuti di lettura

CATANZARO - Prenderà ufficialmente il via in Calabria la prossima settimana il progetto di telemedicina dedicato ai pazienti Covid, messo a punto dal dottor Agostino Miozzo, consulente del presidente della Regione, Roberto Occhiuto, grazie alla collaborazione con il Policlinico Universitario Gemelli di Roma.

L’obiettivo è quello di alleggerire la pressione sulla rete ospedaliera attraverso le dimissioni e una successiva assistenza domiciliare ad hoc per i pazienti Covid meno gravi, che possono senza alcun rischio essere curati e seguiti da remoto dal personale sanitario. Arriverà in Calabria un primo team di esperti e di specializzati messi a disposizione dal Gemelli che avrà il compito di formare il personale sanitario calabrese per poter assistere i pazienti tramite la telemedicina ed utilizzando le tecnologie informatiche messe a disposizione dal Policlinico Universitario romano.

In una fase iniziale verranno create tre centrali operative. La prima presso l’Asp di Cosenza e l’ospedale Annunziata; la seconda presso l’ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro; la terza presso Gom di Reggio Calabria. Da questi presidi verranno monitorati costantemente i pazienti che non necessitano più di cure ospedaliere e che dunque possono continuare la loro degenza presso il proprio domicilio.

(Fonte regione.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.