1 ora fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
17 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
18 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
17 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
2 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
19 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
16 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
44 minuti fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
19 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Covid, ecco a "quanto va" il contagio nella Sibaritide-Pollino. Tutti i numeri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - C'è un senso nei numeri, anche in quelli del contagio che ci restituiscono (almeno leggendo i dati ufficiali pubblicati dal sito dell'Asp di Cosenza) una cartina antopologica delle abitudini dell'uomo anche nel nostro territorio. I grandi centri della Sibaritide-Pollino hanno pagato altissimo il dazio della movida natalizia, delle grandi riunioni familiari e tra amici, e di quell'abitudine (sempre meno praticata) di fare comunità. Veglioni, feste, cenoni hanno portato ad un boom di contagi sono i casi, su tutti di Corigliano-Rossano (405 casi certificati negli ultimi 30 giorni), Castrovillari (155 casi) e Cassano Jonio (138 casi). Sono tutti, perlopiù giovani e giovani adulti nella fascia d'età compresa tra i 19 e i 50 anni. 

Poi ci sono anche piccole realtà dove, evidentemente, la voglia di stare insieme è stata così irrefrenabile da innescare una catena di contagio che è diventata focolaio. L'esempio più eclatante è quello di Plataci dove negli ultimi giorni si sono positivizzate addirittura 27 persone (il 4% dell'intera popolazione), così come anche Campana (30 casi negli ultimi 30 giorni), Morano calabro (43) e Santa Sofia d'Epiro (24 casi).

In molti altri piccoli comuni del territorio della Sibaritide-Pollino, soprattutto quelli dell'entroterra, il Covid pare non abbia lasciato alcun regalo natalizio e quello zero nelle tabelle dell'Asp di Cosenza risuonano come un sospiro di sollievo e di speranza per il futuro. Ce ne sono tanti: da San Basile a Bocchigliero, passando per Nocara e Alessandria del Carretto, ma anche la stessa Amendolara o Roseto Capo Spulico, per finire a Laino Borgo e Laino Castello. Tutti a zero contagi (almeno sulla carta).

Ecco, invece, la distribuzione dettagliata del Covid e i casi totali (ancora positivi) nei territori della SIbaritide-Pollino da lunedì 6 dicembre a oggi: Calopezzati (7), Campana (30), Cariati (16), Cassano Jonio (138), Castrovillari (155), Corigliano-Rossano (405), Crosia (29), Longobucco (6), Mandatoriccio (17), Montegiordano (12), Morano Calabro (43), Pietrapaola (6), Plataci (27), Rocca Imperiale (9), San Demetrio Corone (18), San Lorenzo Bellizzi (13), Santa Sofia (24), Saracena (7), Spezzano Albanese (39), Terranova da SIbari (6), Trebisacce (38), Villapiana (93).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.