Una speciale classifica: ecco le città che piantano tantissimi alberi. Calabria virtuosa
Il rapporto di Legambiente vede le città capoluogo della Calabria tra le realtàvirtuose. Tra queste, nelle zone alte della classifica, si trovano Vibo Valentia e Cosenza

Più aree verdi, più spazi per gli alberi. Ci sono alcune città in Italia che, più di tutte, credono nel futuro, investono nella vita e nell’aria che si respira, sposano il bello al pulito e all’elegante. È inestimabile il valore degli alberi in città. Cuneo ha quasi due alberi per ogni abitante (190 alberi ogni 100 abitanti) e si piazza in testa alla classifica. A Modena, invece, sono stati piantati e curati 115 alberi ogni 100 abitanti. A Trieste ci sono più di un albero per ogni abitante (102). Secondo il recentissimo rapporto di Legambiente, Brescia si classifica quarta con 86 alberi ogni 100 abitanti. Ma in testa classifica troviamo anche due città calabresi: al quinto posto c'è Vibo Valentia che pianta 59 alberi ogni 100 abitanti e, poi, all'undicesimo posto c'è Cosenza con 36 alberi su 100 abitanti. La maglia nera, invece, va a Potenza con 1 albero ogni 100 abitanti.
La classifica delle città che piantano alberi
- Cuneo 190 alberi/100 abitanti
- Modena 115 alberi/100 abitanti
- Trieste 102 alberi/100 abitanti
- Brescia 89 alberi/100 abitanti
- Vibo Valentia 59 alberi/100 abitanti
- Reggio Emilia 50 alberi/100 abitanti
- Torino 47 alberi/100 abitanti
- Forlì 39 alberi/100 abitanti
- Arezzo, Ferrara 38 alberi/100 abitanti
- Milano, Ravenna 37 alberi/100 abitanti
- Cosenza, Pordenone 36 alberi/100 abitanti
- Pesaro 35 alberi/100 abitanti
- Novara 34 alberi/100 abitanti
- Mantova 33 alberi/100 abitanti
- Bergamo, Cremona 32 alberi/100 abitanti
- Lecce, Siena 30 alberi/100 abitanti
- Perugia, Firenze 29 alberi/100 abitanti
- Vercelli, Sondrio 28 alberi/100 abitanti
- Gorizia 26 alberi/100 abitanti
- Verona, Venezia, Pavia, Biella 25 alberi/100 abitanti
- Treviso, Padova 24 alberi/100 abitanti
- Vicenza, Massa 23 alberi/100 abitanti
- Lucca, Monza, Parma, L’Aquila 22 alberi/100 abitanti
- Bologna, Pescara 21 alberi/100 abitanti
- Macerata, Bolzano, Pisa, Caserta 20 alberi/100 abitanti
- Rimini, Alessandria, Oristano, 19 alberi/100 abitanti
- Teramo, Lodi 18 alberi/100 abitanti
- Frosinone, Taranto, Pistoia, Trento 17 alberi/100 abitanti
- Cagliari, Verbania, Chieti 16 alberi/100 abitanti
- Brindisi, Asti, Agrigento, Prato, Salerno, Bari, Foggia 15 alberi/100 abitanti
- Terni, Varese, Livorno 14 alberi/100 abitanti
- Avellino, Crotone 13 alberi/100 abitanti
- La Spezia, Catania 12 alberi/100 abitanti
- Como, Palermo, Aosta, Enna, Roma 11 alberi/100 abitanti
- Genova 10 alberi/100 abitanti
- Catanzaro, Rieti 9 alberi/100 abitanti
- Isernia, Siracusa, Piacenza 8 alberi/100 abitanti
- Ragusa, Lecco, Ascoli Piceno, Imperia 7 alberi/100 abitanti
- Caltanissetta, Reggio Calabria, Napoli 6 alberi/100 abitanti
- Trapani, Messina, Sassari, Viterbo 5 alberi/100 abitanti
- Benevento 4 alberi/100 abitanti
- Potenza 1 albero/100 abitanti
Non sono pervenuti i dati di: Ancona, Belluno Campobasso, Cesena, Grosseto, Latina, Matera, Nuoro, Rovigo, Savona, Udine.
Cuneo, Modena, Trieste e Brescia danno il buon esempio.
Lunga vita a chi pianta alberi!