In arrivo la cometa di Natale: ecco come e quando sarà possibile vederla
Puntualmente la “stella di Betlemme” arriverà anche quest’anno. Infatti, proprio in questi giorni, “Leonard” sta sfrecciando nel nostro cielo. Per alcuni fortunati sarà visibile anche a occhio nudo

CORIGLIANO-ROSSANO – Attesa da grandi e piccini; avvolta da un alone di mistero, magia e fede; splendida nella sua semplicità.
Stiamo parlando della cometa di Natale conosciuta anche come stella di Betlemme o cometa di Santa Lucia, ma il cui nome scientifico è cometa Leonard, nome dato dal suo scopritore, un astronomo dell’Arizona che l'ha individuata dall'osservatorio del monte Lennon.
Puntualmente arriverà anche quest’anno. Infatti, proprio in questi giorni, Leonard sta sfrecciando nel nostro cielo a una velocità di circa 71 km/s.
Per alcuni fortunati sarà visibile a occhio nudo, ma solo poco tempo!
La cometa domani, domenica 12 dicembre, raggiungerà il punto più "vicino" alla Terra per poi scomparire piuttosto velocemente dal nostro emisfero.
Sperando in un miglioramento delle condizioni meteo nelle prossime ore, si potrà osservare questo corpo celeste poco prima dell'alba, approssimativamente tra le 5.30 e le 6.30, sia utilizzando un binocolo che a occhio nudo.
Per individuarla bisognerà guardare verso nordest, poco sotto la costellazione del Bootes in prossimità dell'orizzonte.
(fonte il meteo.it)