2 ore fa:A Saracena il Festival Internazionale “Sara in danza”
3 ore fa:Cassano Jonio conferirà la cittadinanza onoraria a Demma e Brunori
3 ore fa:«Adeguare la ricezione turistica alla bellezza della Calabria». Due bandi per puntare sulla qualità
5 ore fa:Cambio al vertice della Cisl cosentina, Michele Sapia eletto Segretario Generale
6 ore fa:Antoniozzi e De Francesco: «Da Fdi grande sostegno alla Calabria»
5 ore fa:Deliberata la concessione trentennale al Comune dell'area dove opera il Mercato ittico
7 ore fa:A Castrovillari partito il monitoraggio dei cunicoli del colle della Madonna del Castello
4 ore fa:Altomonte: tutto pronto per la “Gran festa del ritorno alle radici”
1 ora fa:Ameruso: «Risanare il campo di concentramento di Tarsia»
7 ore fa:La sanità negata, la Sila Greca rivendica più assistenza territoriale. Sit-in della Cgil davanti all’Asp

In arrivo la cometa di Natale: ecco come e quando sarà possibile vederla

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Attesa da grandi e piccini; avvolta da un alone di mistero, magia e fede; splendida nella sua semplicità.

Stiamo parlando della cometa di Natale conosciuta anche come stella di Betlemme o cometa di Santa Lucia, ma il cui nome scientifico è cometa Leonard, nome dato dal suo scopritore, un astronomo dell’Arizona che l'ha individuata dall'osservatorio del monte Lennon.

Puntualmente arriverà anche quest’anno. Infatti, proprio in questi giorni, Leonard sta sfrecciando nel nostro cielo a una velocità di circa 71 km/s.

Per alcuni fortunati sarà visibile a occhio nudo, ma solo poco tempo! 

La cometa domani, domenica 12 dicembre, raggiungerà il punto più "vicino" alla Terra per poi scomparire piuttosto velocemente dal nostro emisfero.

Sperando in un miglioramento delle condizioni meteo nelle prossime ore, si potrà osservare questo corpo celeste poco prima dell'alba, approssimativamente tra le 5.30 e le 6.30, sia utilizzando un binocolo che a occhio nudo.

Per individuarla bisognerà guardare verso nordest, poco sotto la costellazione del Bootes in prossimità dell'orizzonte.

(fonte il meteo.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.