12 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
13 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
15 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
11 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
18 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
17 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
10 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
18 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025

Dopo insetti, pronti a sperimentare nuovi orizzonti culinari: ok a carne coccodrillo. Però soppressata rimane "fatale"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non solo insetti. Il crescente interesse nei confronti degli alimenti esotici in Italia, si manifesta nel consumo di carni dei rettili: mangiare coccodrilli, alligatori, lucertole, serpenti e tartarughe, carni che - fino ad ora - sono sempre state vietate, ma la situazione sembra stia cambiando. È di qualche giorno fa, infatti, la nota del Ministero della Salute indirizzata anche al Ministero della transizione ecologica, Direzione Generale per il patrimonio naturalistico Autorità di Gestione Cites, con le linee guida dettate dalla UE sul tema che, come indicato nell'oggetto, recita: «scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento».

In Italia, va detto, è stato già possibile assaggiare questa. Il precedente è datato 2015, in occasione dell’Expo, quando la carne di coccodrillo era presente allo stand dello Zimbabwe, Paese dove viene mangiata regolarmente. Da qualche anno però sono arrivate aziende straniere a occuparsi dell’allevamento e della produzione. Questo ha fatto salire parecchio i prezzi - fino a 150 euro al chilo - e ora il coccodrillo è considerato un alimento “da ricchi”: è una carne bianca leggera e molto nutriente, ricca di proteine e con pochissimi grassi.

Tutto molto bene, tutto molto interessante e - a quanto pare - salutare. C'è il rischio, però, che l'Unione Europea e, quindi l'Italia, stia facendo fin troppo leva sul "prodotto salutare" (non genuino) per proseguire una campagna di cancellazione totale dell'alimentazione tradizionale, autoctona, europea. Considerata, probabilmente, nemica della salute. Perché? È inevitabile, quindi, che l'ultima circolare adottata dal nostro Paese sulla commestibilità dei rettili tenga aperta la più grande polemica nata sull'adozione del nutri score: quel famigerato semaforo che da qui a breve troveremo sugli scaffali dei supermercati ad indicarci quali prodotti siano o meno "benefici" per la nostra salute. 

"Una buona pratica" si direbbe. Certo, se non fosse, però, che questo sistema annienterà le storiche tipicità italiane: dai formaggi al vino finendo ai salumi. La soppressata, così come la 'nduja e tante altre prelibatezze della nostra terra che sono insite nella tradizione del popolo italiano e meridionale rischiano di essere bandite. Perché, seppur genuine, vengono marchiate a fuoco con il bollino rosso "non salutare". 

Insomma, dalle conserve con la carne di maiale passeremo a fare quelle con la carne di coccodrillo; dal peperoncino sottolio passeremo alle cavallette in salamoia. Assurda realtà!

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia