8 minuti fa:A Cosenza il Roadshow “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”
38 minuti fa:Franco Filareto rilancia la proposta di candidatura a Capitale della Cultura e Patrimonio Unesco
4 ore fa:All'ospedale Ferrari arrivano i supereroi acrobatici per i bimbi di Pediatria
2 ore fa:A Trebisacce ritorna la grande musica classica con i fratelli Pollice
1 ora fa:Le meraviglie della Sila, siglato un nuovo accordo tra FAI e Regione Calabria
3 ore fa:Estorsione aggravata, operazione dell'Antimafia a Cassano Jonio | VIDEO
2 ore fa:L'ospedale di Cariati è stato riaperto... solo sulla carta
17 ore fa:Dissesto finanziario Castrovillari, sospeso il giudizio verso Lo Polito e tre amministratori
1 ora fa:Al Castello Ducale “La Serva Padrona”, l'opera buffa di Giovanni Pergolesi
5 ore fa:Canna non commemora i “Martiri delle Foibe”

Per il Tar Calabria i bilanci del Consorzio di Bonifica di Trebisacce sono regolari. La Regione li aveva bocciati

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Con sentenza n. 02044/2021 del 18 Novembre scorso il Tar Calabria ha accolto il ricorso presentato dal Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini dello Jonio Cosentino di Trebisacce, difeso dall’avvocato Giovanni Spataro, che aveva impugnato gli atti  del Presidente della Struttura Regionale di Controllo e del Dirigente Generale Reggente del Dipartimento n° 8 - Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria con i quali era stata bocciata la Delibera n. 7 del 30.11.2020 del Consiglio dei Delegati del Consorzio, recante: “Approvazione del bilancio di previsione relativo all’esercizio finanziario 2021”.

Il TAR ritenendo validi i motivi del Consorzio ha quindi disposto l’annullamento di tutti gli atti impugnati.

«Questa è una sentenza storica – argomenta soddisfatto il presidente dell’Ente Consortile MarsioBlaiotta – che ancora una volta boccia l’operato della Struttura Regionale di Controllo e del Direttore Generale Reggente del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria; è una sonora lezione che dovrebbe insegnare a chi è preposto ai controlli, ad approcciarsi alle problematiche dei Consorzi in una ottica realistica e di rispetto per l’autogoverno degli agricoltori, perché alla fine l’arroganza e la presunzione non paga! La sentenza ampia e chiara nella disamina e nelle motivazioni, dimostra  l'infondatezza e l'inconsistenza dei motivi pretestuosi  utilizzati nella bocciatura del Bilancio».

La  sentenza ribadisce e conferma ancora una volta che il ruolo del Dipartimento Agricoltura sul controllo degli atti dei Consorzi di Bonifica deve essere finalizzato alla legittimità degli atti e non alla gestione che resta di esclusiva competenza degli organi dei Consorzi.

«Certamente  -aggiunge Blaiotta - tutto questo, che è costato dispendio di tempo e risorse economiche, ha creato inutili tensioni e strumentalizzazioni che si potevanoe si dovevano evitare anche perchè non giovano agli interessi generali degli agricoltori calabresi».

«Da parte nostra – prosegue – auspichiamo sempre il confronto ma certamente operare quasi un anno senza bilancio non è stato semplice, anche perché, ma non solo, non abbiamo potuto avere l’anticipazione di cassa dalla banca con le conseguenze del caso».

«Comunque - annota Blaiotta - abbiamo assicurato i servizi ai consorziati e al territorio questa è la cosa che per noi conta di più e che al Dipartimento forse non interessa.  Adesso chiediamo che il Dipartimento Agricoltura acquisisca la consapevolezza dei danni causati al Consorzioe cominci a dare concretamente i primi segnali con il riconoscimento dei crediti relativi alla Forestazione, al TFR e alle altre partite aperte. Mi sento di ringraziare – conclude Blaiotta -i consorziati, i fornitori, le Amministrazioni Comunali del comprensorio consortile e tutti quei dipendenti che hanno avuto fiducia negli Amministratori del Consorzio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.