5 ore fa:All'ospedale Ferrari arrivano i supereroi acrobatici per i bimbi di Pediatria
2 ore fa:A Trebisacce ritorna la grande musica classica con i fratelli Pollice
17 ore fa:Dissesto finanziario Castrovillari, sospeso il giudizio verso Lo Polito e tre amministratori
1 ora fa:Le meraviglie della Sila, siglato un nuovo accordo tra FAI e Regione Calabria
16 minuti fa:A Cosenza il Roadshow “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”
46 minuti fa:Franco Filareto rilancia la proposta di candidatura a Capitale della Cultura e Patrimonio Unesco
3 ore fa:Estorsione aggravata, operazione dell'Antimafia a Cassano Jonio | VIDEO
1 ora fa:Al Castello Ducale “La Serva Padrona”, l'opera buffa di Giovanni Pergolesi
5 ore fa:Canna non commemora i “Martiri delle Foibe”
2 ore fa:L'ospedale di Cariati è stato riaperto... solo sulla carta

Covid, scuole e sicurezza. A Cariati il caso del plesso "Faggiano": «Una vergogna senza fine!»

1 minuti di lettura

CARIATI - Quella che arriva da Cariati è una delle tante storie di disfunzioni e questioni aperte che il Covid e gli effetti della pandemia hanno lasciato nel mondo della scuola. Una storia molto simile a quelle che si ripetono in più centri della Sibaritide-Pollino e più in generale in Calabria. A raccontarla e a denunciare è il commissario cariatese di Forza Italia, Francesco Cosentino. «Quello a cui stiamo assistendo nei tanti, troppi mesi trascorsi dalla chiusura del plesso scolastico “Faggiano” di Cariati centro, non può definirsi in altro modo se non con la parola: Vergogna!».

La pandemia, dicevamo, ed il subentrare di prescrizioni, limiti, normative stringenti sulla convivenza scolastica ha fatto si che il plesso scolastico venisse dichiarato inagibile, perché "non conforme" ai dettami dei Dpcm e delle nuove prescrizioni del Ministero della Salute. Sta di fatto che il plesso viene trasferito armi e bagagli, dalla sera alla mattina, in un altra struttura, a Cariati marina, quella del centro sociale. Struttura questa - per come sostiene il forzista Cosentino -  «con evidenti e gravi carenze» strutturali e di sicurezza (dalla presenza di barriere architettoniche per finire alla vicinanza di una fiumara e della strada Statale 106). Insomma, un edificio «non adeguato» ad accogliere attività scolastiche. Non l'ha pensata evidentemente così il Comune che, invece, - dovendo fare di necessità virtù - ha pensato bene di insediarci la scuola. 

«Ebbene, a distanza di più di un anno nulla è cambiato, ma anzi si susseguono solo peggioramenti!» dice Cosentino. Il plesso scolastico del centro storico risulta ancora «inspiegabilmente» inagibile ed i bambini sono ancora «ammassati in quelle aule che nulla hanno a che vedere con le regole più basilari di edilizia scolastica e sicurezza».

Tutto questo mentre l’Amministrazione Comunale, precisa il commissario forzista «continua a fare irresponsabilmente “spallucce”, rispondendo con confusione, falsità ed arroganza alle ormai centinaia di richieste di aiuto di tanti genitori preoccupati per la tutela della salute e dell’incolumità dei propri figli».

A quanto pare, infatti, la prevenzione dal contagio avverrebbe solo mantenendo le finestre aperte (per la precisione «finestre a vasistas»). «Così - dice Cosentino - si può pensare di scongiurare la minaccia Covid e, neanche, si può immaginare di poter affrontare la stagione invernale, ormai alle porte, senza un impianto di riscaldamento, adatto ed a norma, che possa garantire lo svolgimento delle lezioni in aule adeguatamente riscaldate».

Da qui l'appello di Cosentino agli amministratori comunali di Cariati, affinché «si attivino immediatamente, in maniera seria e risolutiva, sulla problematica del plesso scolastico "Faggiano” e sulle carenze di tutti gli altri plessi scolastici del nostro paese, oppure rassegnino subito le proprie dimissioni per manifesta incapacità amministrativa, politica e per inadeguatezza a poter rivestire un ruolo istituzionale e di governo cittadino».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.