10 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
14 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
11 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
11 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
14 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
12 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
13 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
12 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Consorzi di bonifica e un buco da 40 milioni: la Regione verso la riforma degli enti

1 minuti di lettura

CATANZARO La bocciatura è nettissima. Gli undici Consorzi di bonifica attualmente in attività hanno un disavanzo complessivo che «supera il ragguardevole importo di 40 milioni di euro». E la cifra sembra «destinata ad aumentare», visto che gli enti, «nella maggioranza dei casi, hanno contabilizzato nei propri bilanci delle posizioni di credito nei confronti dell’Amministrazione regionale, di dubbia esigibilità». Il Documento di economia e finanza della Regione quantifica il buco degli enti chiamati a governare un pezzo dell’agricoltura. E ne indica i motivi, senza tanti fronzoli: «Nel corso del tempo, a causa di scelte discutibili in tema di gestione delle risorse umane, si è arrivati ad avere un costo per le spese di funzionamento, e del personale in particolare, che via via è risultato insostenibile rispetto alle reali risorse di cui tali enti potevano effettivamente disporre». Troppe assunzioni e una difficoltà a riscuotere i ruoli che ha «aggravato» lo squilibrio, affossando i bilanci.  

«Notevoli disavanzi di amministrazione senza coperture»

Il Def che servirà da guida per il prossimo Bilancio regionale, metta in luce l’attività di controllo effettuata nel corso degli ultimi mesi, dalla quale «sono emerse delle problematiche di notevole entità con effetti negativi sulla stabilità finanziaria dei consorzi e dello stesso bilancio regionale». Una ricognizione dalla quale «sono emersi notevoli disavanzi di amministrazione e una mancata o inadeguata copertura dei disavanzi e squilibri di bilancio». Quasi 20 anni passati al setaccio per fare chiarezza sui conti. Un lavoro di analisi complicato dalla «mancanza di un sistema di contabilità in linea con le regole e gli schemi di bilancio adottati dalla Regione Calabria». Si è dunque deciso di definire un «nuovo regolamento di contabilità per i consorzi di bonifica, previo confronto con l’Urbi, al fine di addivenire all’impiego di principi e schemi di bilancio uniformi alla stregua delle regole contabili applicate dalla Regione». È così che sono emersi i disavanzi di gestione alla base del “buco” da 40 milioni che porterà a una mini rivoluzione nel settore. 

«Radicale azione di riforma». E tagli in vista

La nuova giunta regionale, infatti, punta decisamente a un «radicale azione di riforma della legislazione afferente a tale comparto, al fine di rendere sostenibili le importanti attività che tali enti svolgono in termini di costruzione, gestione e manutenzione delle opere di bonifica». Primo obiettivo: la «riduzione dei costi di gestione», da attuare anche attraverso «una riparametrazione, per quanto applicabile, dei territori di competenza degli attuali consorzi di bonifica in termini di riduzione del numero degli stessi». Tagli in vista, insomma, a partire del numero degli enti. 

fonte - Corriere della Calabria

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.