4 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
3 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
7 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
5 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
6 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
3 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
7 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
5 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
6 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
4 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato

Avanzano quattro mensilità e stamani hanno incrociato le braccia. La vertenza di 40 operai del Consorzio di Bonifica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tornano a protestare e a scioperare i lavoratori del Consorzio di Bonifica "Bacini dello Jonio" per lamentare, ancora una volta, il mancato pagamento delle spettanze salariali. «Nelle settimane scorse - spiegano gli operai che stamani si sono trovati in sit-in davanti alla sede consortile di Cantinella - avevamo sottoscritto un accordo con il quale l'ente si impegnava ad onorare quantomeno lo stipendio di luglio entro la fine del mese di ottobre a fronte del nostr impegno lavorativo». C'è, però, che i lavoratori hanno continuato a lavorare mantenendo i loro impegni con l'azienda mentre la controparte ha deciso di non rispettare i suoi. 

Da qui la protesta di stamani e l'inizio dello stato di agitazione che proseguirà anche nei prossimi giorni «fino a quando - sottolinenano i lavoratori - non verranno saldati i salari arretrati».

Stipendi e non solo. Stamani, tra gli operai manifestanti c'era anche chi lamentava, non solo il mancato pagamento delle mensilità di luglio, agosto, settembre e ottobre 2021 ma anche di tre mesi di Cassa integrazione relativa allo scorso anno. «Alcuni di noi - spiegano ancora gli operai - sono stati rimessi nuovamente in Cassa integrazione ma il paradosso è che non hanno visto né i soldi del precedente ammortizzatore sociale, né quelli degli stipendi maturati fino ad oggi».

Come dicevamo, parliamo di 4 mensilità non pagate dal Consorzio di Bonifica "Bacini dello Jonio cosentino" maturate - tra l'altro - nel periodo estivo durante i quali i lavoratori sono messi a dura prova dalle alte temperature e dalla penuria d'acqua che spesso li costringe a compiere lavori straordinari.

Lo stipendio medio di questi lavoratori, in molti casi componenti di famiglie monoreddito, è di circa 1.400 euro mensili con un gran numero di loro, però, che vive lo stato di precarietà lavorando solo stagionalmente.  

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.