7 ore fa:Elettrificazione linea Jonica, in arrivo 198 milioni per il completamento dell'opera
10 ore fa:All'Unical arrivano 6 nuovi corsi di laurea
8 ore fa:Si muovono interessi, nuovo sopralluogo all’interno del porto di Corigliano-Rossano
11 ore fa:In arrivo 2,6 milioni di euro per mettere in sicurezza le strade della Provincia di Cosenza
9 ore fa:L'assessore Gallo ora punta tutto sulla valorizzazione del patrimonio boschivo
8 ore fa:Pedro's ritorna a Sanremo per esaltare la Calabria
7 ore fa:Bullismo e Cyberbullismo, Colamaria (Udicon Cosenza): «Continuiamo a promuovere iniziative di sensibilizzazione»
6 ore fa:Oss idonei dell'Asp di Cosenza «ostaggio di una burocrazia faziosa». Inizia il presidio
6 ore fa:Longobucco, a Cerviolo un'area pic-nic «bella e fruibile»
10 ore fa:Centrale Mercure, l'auspicio di Rapani: «Regione sospenda provvedimento normativo»

Questione Porto, Stasi da Agostinelli: superati gli "equivoci". Presi impegni reciproci e celeri

1 minuti di lettura

GIOIA TAURO - Lo aveva annunciato proprio ieri sera ai microfoni dell'Eco dello Jonio il sindaco Flavio Stasi che oggi sarebbe stato a Gioia Tauro e che l'incontro con il presidente dell'Autorità di Sistema, Andrea Agostinelli, sarebbe stato risolutivo dell'impasse venutosi a creare attorno al nuovo piano di interventi che dovrebbe interessare la grande darsena di Corigliano-Rossano.

«In un clima di reciproca collaborazione» si legge nella nota dell'Autorità di Sistema portuale di Gioia Tauro, a cui fa capo il porto cittadino, si sono riuniti stamani il presidente dell’Autorità di Sistema Andrea Agostinelli, e il sindaco Flavio Stasi, per l’esame del Piano operativo triennale 2022-2024 e per ricevere le conseguenti valutazioni dell’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano.

A tale proposito, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, ha ribadito la necessità che l’Amministrazione comunale «si esprima in senso positivo sull’adeguamento tecnico funzionale, presentato ufficialmente il 18 giugno scorso alla Comunità marittima di Corigliano-Rossano, sotto il profilo della non difformità fra l’adeguamento tecnico-funzionale e la pianificazione territoriale cittadina». Insomma, un'armonizzazione tra il Piano regolatore comunale (che oggi è sostituito dal Piano strutturale associato) ed il Piano regolatore del porto.

Dal canto suo, il primo cittadino di Corigliano-Rossano ha assicurato che la questione sarà affrontata e superata in tempi celeri.

Nel corso dell’incontro è stata ribadita l’estrema urgenza del parere di conformità, considerato che l’autorità di sistema dovrà confermare l’allocazione dei fondi necessari entro il mese di novembre nella redazione del piano triennale dell opere.

Allo stesso tempo, però, Stasi è riuscito a strappare al presidente Agostinelli un impegno importante: quello a reperire idonei spazi di banchina, anche, per ormeggi dedicati alla nautica da diporto. A tal proposito il capo dell'autorità di sistema di Gioia Tauro ha ribadito «l’impulso affinché le attuali procedure di incameramento delle strutture cantieristiche esistenti siano definite dagli organi competenti nei tempi più rapidi».

Sono stati, quindi, ulteriormente illustrati i futuri investimenti, aventi ad oggetto un nuovo scalo di alaggio asservito alla nautica da diporto e alla pesca marittima ed è stato specificato che nel Piano triennale delle opere 2022-2024 saranno allocate le risorse necessarie a realizzare alcuni interventi manutentivi necessari all’imboccatura del porto di Corigliano-Rossano.

È stata data, altresì, assicurazione all’Amministrazione comunale che talune progettualità attualmente in fase di elaborazione da parte dall’Amministrazione comunale, ed intese a migliorare la viabilità e la migliore accessibilità al porto, saranno valutate positivamente dall’Aurotirà di sistema portuale in quanto aventi ad oggetto la linea di demarcazione tra la città e lo stesso porto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.