8 ore fa:In arrivo 2,6 milioni di euro per mettere in sicurezza le strade della Provincia di Cosenza
5 ore fa:Bullismo e Cyberbullismo, Colamaria (Udicon Cosenza): «Continuiamo a promuovere iniziative di sensibilizzazione»
8 ore fa:All'Unical arrivano 6 nuovi corsi di laurea
6 ore fa:Pedro's ritorna a Sanremo per esaltare la Calabria
7 ore fa:Centrale Mercure, l'auspicio di Rapani: «Regione sospenda provvedimento normativo»
4 ore fa:Longobucco, a Cerviolo un'area pic-nic «bella e fruibile»
5 ore fa:Elettrificazione linea Jonica, in arrivo 198 milioni per il completamento dell'opera
6 ore fa:Si muovono interessi, nuovo sopralluogo all’interno del porto di Corigliano-Rossano
7 ore fa:L'assessore Gallo ora punta tutto sulla valorizzazione del patrimonio boschivo
4 ore fa:Oss idonei dell'Asp di Cosenza «ostaggio di una burocrazia faziosa». Inizia il presidio

Meteo, da mezzanotte di oggi allerta rossa lungo tutto lo Jonio: arriva il ciclone Medicane

1 minuti di lettura

CATANZARO - Quella che fino a stamattina era soltanto una previsione ora si fa sempre più concreta. il Ciclone Medicane, così ribattezzato dai meteorologi, è pronto all'impatto. Il potete turbine si sta formando nel tratto di mare tra le coste tunisine e la Sicilia. Il tempo infatti sta peggiorando su alcuni tratti della Sardegna e della Calabria dove si segnalano alcuni fenomeni sparsi localmente temporaleschi. potrebbe scaraventarsi con violenza sul territorio del reggino, catanzarese, crotonese e della Sibaritide. 

La Protezione civile regionale, pur tranquillizzando la popolazione attraverso una serie di comunicazioni, ha emesso un messaggio di allerta meteo di colore rosso, di massima criticità, per tutta l'area orientale a partire dalla mezzanotte di oggi e per le successive 24 ore. Non si sa ancora, però, se il ciclone potrebbe evolvere in una tempesta di acqua, fulmini e vento oppure se alla fine - ed è quello che si augurano tutti - possa consumarsi come un temporale autunnale.

Sta di fatto che le criticità maggiori non sono dovute tanto al cielo quanto a quello che c'è in terra. Il pericolo di dissesto idrogeologico resta altissimo (ormai anche in condizioni di normali piogge) a causa delle condizioni dei fiumi e dei torrenti che rimangono - nonostante tutto - senza manutenzione e, quindi, pronti ad "esplodere" da un momento all'altro.

Intanto anche il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, ha deciso di sospendere le attività didattiche per la giornata di domani in tutte le scuole di ogni ordine e grado della città. La decisione è stata assunta al termine di un incontro operativo nella sede della Protezione civile di viale Sant'Angelo alla presenza dei responsabili del Coc e agli assessori.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.