Meteo, da mezzanotte di oggi allerta rossa lungo tutto lo Jonio: arriva il ciclone Medicane
È una forte perturbazione nata sul Mediterraneo sud orientale che sta tenendo in apprensione le regioni Calabria e Sicilia per i danni di natura idrogeologica che l'evento potrebbe causare. Inanto anche a Co-Ro domani scuole chiuse
![Meteo, da mezzanotte di oggi allerta rossa lungo tutto lo Jonio: arriva il ciclone Medicane](https://ecodellojonio.b-cdn.net/media/posts/21/10/1635092949.jpg?aspect_ratio=16:9&width=785)
CATANZARO - Quella che fino a stamattina era soltanto una previsione ora si fa sempre più concreta. il Ciclone Medicane, così ribattezzato dai meteorologi, è pronto all'impatto. Il potete turbine si sta formando nel tratto di mare tra le coste tunisine e la Sicilia. Il tempo infatti sta peggiorando su alcuni tratti della Sardegna e della Calabria dove si segnalano alcuni fenomeni sparsi localmente temporaleschi. potrebbe scaraventarsi con violenza sul territorio del reggino, catanzarese, crotonese e della Sibaritide.
La Protezione civile regionale, pur tranquillizzando la popolazione attraverso una serie di comunicazioni, ha emesso un messaggio di allerta meteo di colore rosso, di massima criticità, per tutta l'area orientale a partire dalla mezzanotte di oggi e per le successive 24 ore. Non si sa ancora, però, se il ciclone potrebbe evolvere in una tempesta di acqua, fulmini e vento oppure se alla fine - ed è quello che si augurano tutti - possa consumarsi come un temporale autunnale.
Sta di fatto che le criticità maggiori non sono dovute tanto al cielo quanto a quello che c'è in terra. Il pericolo di dissesto idrogeologico resta altissimo (ormai anche in condizioni di normali piogge) a causa delle condizioni dei fiumi e dei torrenti che rimangono - nonostante tutto - senza manutenzione e, quindi, pronti ad "esplodere" da un momento all'altro.
Intanto anche il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, ha deciso di sospendere le attività didattiche per la giornata di domani in tutte le scuole di ogni ordine e grado della città. La decisione è stata assunta al termine di un incontro operativo nella sede della Protezione civile di viale Sant'Angelo alla presenza dei responsabili del Coc e agli assessori.