1 ora fa:All'Unical arriva Francesco Iacono, luminare della chirurgia ortopedica
30 minuti fa:Fine del commissariamento in sanità, ma «si nuota in acque torbide e agitate»
16 ore fa:Bullismo e Cyberbullismo, Colamaria (Udicon Cosenza): «Continuiamo a promuovere iniziative di sensibilizzazione»
12 minuti fa:A fuoco nella notte l'auto della Polizia Locale
17 ore fa:Si muovono interessi, nuovo sopralluogo all’interno del porto di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Tari, sale la tensione a Crosia: chiesto un Consiglio comunale ad hoc
17 ore fa:Elettrificazione linea Jonica, in arrivo 198 milioni per il completamento dell'opera
16 ore fa:Oss idonei dell'Asp di Cosenza «ostaggio di una burocrazia faziosa». Inizia il presidio
17 ore fa:Pedro's ritorna a Sanremo per esaltare la Calabria
15 ore fa:Longobucco, a Cerviolo un'area pic-nic «bella e fruibile»

Ciclone Medicane, chiudono le scuole anche a Cassano Jonio, Cariati e Paludi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tutti in allerta per l'Uragano Medicane. Tanti sindaci dell'arco ionico in queste ore si stanno determinando per la chiusura delle scuole, di ogni ordine e grado, limitatamente alla sola giornata di domani quando sulle nostre coste e sul territorio interno dovrebbe abbattersi il ciclone mediterraneo che in queste ore sta già sferzando Sardegna e Sicilia.

Sicuramente tra i comuni che hanno adottato il provvedimento, oltre a Corigliano-Rossano e Crosia, nelle ultime ore si sono agigunti anche Cassano Jonio, Cariati, Paludi e Cropalati. 

Le decisoni assunte dai sindaci e ufficializzate attraverso apposite ordinanze si sono rese necessarie in quanto lunedì il maltempo sarà più intenso sull'Alto e il Basso Jonio. Al vento, sempre più forte si aggiungeranno fenomeni temporaleschi, che in alcune zone assumeranno le caratteristiche di veri e propri nubifragi.

La situazione riprenderà ad essere regolare da martedì salvo nuove comunicazioni da parte della Protezione civile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.