6 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
6 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
6 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
9 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
8 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
4 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
7 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
7 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
8 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro

Castrovillari firma un protocollo d'intesa con il penitenziario per il reinserimento sociale dei detenuti

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Affacciarsi nuovamente al mondo sociale, per i detenuti, è sempre un passaggio delicato e spesso difficile. Un tema, questo, molto caro al direttore della casa circondariale “Rosetta Sisca” di Castrovillari, Giuseppe Calà, che punta tanto sul valore del reinserimento sociale dopo il carcere.

E’ per questo che, questa mattina a Castrovillari, il Comune ha firmato un protocollo d’intesa proprio con il penitenziario cittadino, uno dei più importanti del territorio, al fine di favorire, dopo la pena, un reinserimento nella società con iniziative di recupero che guardano al trattamento educativo e rieducativo dei detenuti.

Alla firma del protocollo d’intesa erano presenti il funzionario giuridico pedagogico del penitenziario, Loredana Amodeo, e Luigi Bloise avvocato che ha curato per conto della casa circondariale l’iter burocratico per la concretizzazione del progetto.

«Un’iniziativa che si muove - ha spiegato il direttore Carrà prima della firma - per affermare la dignità del detenuto anche attraverso lavori di pubblica utilità. Condizioni che riteniamo fondamentali per un lavoro sinergico contro l’emarginazione».

«Da qui – ha invece aggiunto il sindaco, Mimmo Lo Polito - il bisogno, sempre maggiore, di attività che sostengano stili di vita diversi per contrapporsi alla disuguaglianza e alla superficialità. Il Comune di Castrovillari, tra l’altro, nei giorni scorsi ha siglato l’accordo di collaborazione con l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Cosenza per la cosiddetta operosità a valenza riparativa».

Il progetto verrà attivato anche attraverso il contributo dei alcuni club di servizio cittadini, Lions e Kiwanis e dall’associazione Anpana che avrà il compito di seguire i detenuti sul loro posto di lavoro.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).