1 ora fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
17 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
3 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
16 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
1 ora fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
2 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
58 minuti fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
17 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
2 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
28 minuti fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi

Una domenica speciale alla scoperta della grande fiumara del Nicà

1 minuti di lettura

SCALA COELI - Domenica 19 settembre con un gruppo di amici abbiamo escursionato un tratto del fiume Nicà. - Parte da qui il racconto del circolo di Legambiente Nicà che nella giornata di ieri, approfittando anche della bella giornata estiva ha ripercorso il grande solco dello storico torrente Nicà, teatro di epiche battaglie e confine naturale tra le province di Cosenza e Crotone.

«Siamo partiti dal ponte costruito negli anni sessanta in località Miele, comune di Scala Coeli per risalire la fiumara fino alla briglia di località Gamminella comune di Campana, dove abbiamo consumato un pranzo leggero con prodotti del territorio, ed abbiamo goduto della frescura e del paesaggio bellissimo».

Una giornata all'insegna della bellezza della condivisione e del rispetto dei luoghi. «Siamo davvero soddisfatti e contenti - si legge nella nota del Cigno verde - di aver trascorso con tanti amici ed amanti della natura questa giornata. Durante l'escursione abbiamo ammirato i tanti uliveti che caratterizzano il nostro territorio, ulivi secolari e particolarmente belli. Nel percorrere la via del ritorno ci siamo dissetati alla sorgente d'acqua naturale denominata Lionzo, in località Chiusura, dove ancora è possibile ammirare i casolari un tempo abitati. La biodiversità in questi luoghi è conservata benissimo questo ci fa ben sperare per il futuro dei nostri luoghi, dei nostri figli e per la salute di tutti noi. Erano presenti all'escursione anche dei bimbi, il loro entusiasmo, i loro sorrisi, la gioia di camminare nel letto del fiume, di osservare le piante ed i fiori, la curiosità, il desiderio di conoscere la natura ci ha riempito di gioia. A quanti hanno partecipato abbiamo regalato un cappellino ed una sacca con il logo del nostro circolo a ricordo della giornata. Vogliamo ringraziamo quanti hanno partecipato, gli amici di Cariati e di Terravecchia, certi che ognuno porterà con se il ricordo di una bellissima giornata nella meravigliosa Valle del Nicà, che invitiamo a visitare con il rispetto che conviene a questi luoghi. Ringraziamo in fine il CSV di Cosenza per il sostegno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.