1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
34 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
15 ore fa:Extra Omnes
4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
4 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini

Referendum sull'eutanasia, il Movimento per la vita italiano propone la raccolta firme

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Trovandoci in piena campagna elettorale, e al fine di evitare qualsivoglia strumentalizzazione di carattere politico e ideologico su una tematica così preziosa qual è appunto la Vita, il Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano propone un comunicato stampa del Movimento per la Vita Italiano del 17/08/2021.

«La raccolta delle firme per il referendum sull'eutanasia è un'altra nube scura che i radicali fanno piombare sul nostro Paese. Purtroppo non c'è da stupirsi visto che la mentalità eutanasica è già tutta ricompresa nella cultura abortista. Si tratta sempre di negare il valore della vita umana nell'estrema fragilità. L'autodeterminazione è il paravento che serve a legittimare la cultura dello scarto a tutto danno della vera libertà e dell'autentica solidarietà, dentro un impasto di paura, ignoranza, solitudine, scarsità di aiuti, carenza di risposte adeguate ai reali bisogni, ecc».

«Nessuno vorrebbe avere a che fare con malattia e disabilità gravi. Per questo in molti pensano che prevarrà l'inganno dell'ideologia radicale. Staremo a vedere. Ma, a ben guardare, non sarebbe questa la sconfitta da temere di più, perché queste battaglie implicano tempi lunghi per realizzare le condizioni culturali del cambiamento. Ben più amara sarebbe la nostra incapacità di realizzare una mobilitazione generale, in unità di intenti e di strategie, in spirito collaborativo e propositivo, senza dispersioni, protagonismi, che fronteggi questa nuova ondata ideologica contro la vita umana per rilanciare ancora più in alto il valore di ogni uomo, sano o malato che sia».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia