8 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
11 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
12 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
6 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
7 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
8 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
9 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
7 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione

Referendum sull'eutanasia, il Movimento per la vita italiano propone la raccolta firme

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Trovandoci in piena campagna elettorale, e al fine di evitare qualsivoglia strumentalizzazione di carattere politico e ideologico su una tematica così preziosa qual è appunto la Vita, il Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano propone un comunicato stampa del Movimento per la Vita Italiano del 17/08/2021.

«La raccolta delle firme per il referendum sull'eutanasia è un'altra nube scura che i radicali fanno piombare sul nostro Paese. Purtroppo non c'è da stupirsi visto che la mentalità eutanasica è già tutta ricompresa nella cultura abortista. Si tratta sempre di negare il valore della vita umana nell'estrema fragilità. L'autodeterminazione è il paravento che serve a legittimare la cultura dello scarto a tutto danno della vera libertà e dell'autentica solidarietà, dentro un impasto di paura, ignoranza, solitudine, scarsità di aiuti, carenza di risposte adeguate ai reali bisogni, ecc».

«Nessuno vorrebbe avere a che fare con malattia e disabilità gravi. Per questo in molti pensano che prevarrà l'inganno dell'ideologia radicale. Staremo a vedere. Ma, a ben guardare, non sarebbe questa la sconfitta da temere di più, perché queste battaglie implicano tempi lunghi per realizzare le condizioni culturali del cambiamento. Ben più amara sarebbe la nostra incapacità di realizzare una mobilitazione generale, in unità di intenti e di strategie, in spirito collaborativo e propositivo, senza dispersioni, protagonismi, che fronteggi questa nuova ondata ideologica contro la vita umana per rilanciare ancora più in alto il valore di ogni uomo, sano o malato che sia».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia