11 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
15 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
13 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
13 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
11 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
12 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
14 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
14 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
11 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
12 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento

Associazione Italiana Coltivatori: «Incendi, perdite strazianti»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È atroce assistere da settimane alla furia delle fiamme che divorano le foreste della mia Calabria, della Sicilia, della Sardegna e delle altre zone d'Italia - si legge nella nota stampa inviata dall' AIC - dove le fiamme stanno inghiottendo vite umane insieme a un patrimonio di flora e fauna inestimabile. Il mio pensiero va agli agricoltori che hanno perso la vita mentre fronteggiavano a mani nude gli incendi: Rita e Nino Cilione di Bagaladi, morti sei giorni fa a San Lorenzo nel tentativo di salvare il proprio uliveto, il pastore di 77 anni morto a Grotteria mentre stava tentando di salvare le greggi dalle fiamme che stanno consumando le colline, il trentenne agricoltore di Paternò, morto nel tentativo di spegnere l'incendio nel suo podere.

È un bilancio che mette in risalto tragicamente ciò che affermiamo da tempo: gli agricoltori sono presidio di territori strategici per la collettività, manutentori degli inestimabili beni comuni di cui troppo spesso ci accorgiamo solo mentre li stiamo perdendo, i primi umani a perdere la vita insieme a boschi e animali proprio per la loro prossimità a questi, per il legame indissolubile che c'è tra gli uni e gli altri. Ora è il momento del lutto e del massimo sostegno a soccorritori, volontari, forze dell'ordine che stanno consegnando i criminali piromani alla giustizia e a tutti coloro che si stanno impegnando perché questo inferno finisca il prima possibile. Ma è anche il momento per attrezzarci perché tutto questo non accada più. Non in queste proporzioni e con queste perdite. Non potremmo davvero più permettercelo.

Questi giorni ci consegnano anche un'altra nera eredità che non potremo mai dimenticare. Tra i tanti boschi che bruciano ci sono anche i monti dell'Aspromonte da pochi giorni inseriti nella rete dell'Unesco come patrimonio di biodiversità unico del suo genere. Una ferita che nessuno di noi potrà dimenticare e che amplifica il dolore e la perdita umana e naturale che questi giorni dobbiamo purtroppo registrare»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.