11 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
9 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
12 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
7 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
6 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
8 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
10 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
4 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
5 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
5 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»

Royalties, Laura Ferrara si dice soddisfatta

1 minuti di lettura

BRUXELLES- «Si avvii al più presto il tavolo tecnico fra Comuni del crotonese e Regione affinché ai pescatori venga riconosciuto il giusto indennizzo per il mancato pescato causato dalle operazioni estrattive delle piattaforme Eni».

L'eurodeputata Laura Ferrara che, sulla mancata erogazione delle royalties ai pescatori del litorale crotonese, aveva sollecitato anche l'Unione europea, accoglie con favore la richiesta del tavolo tecnico inoltrata alla Regione, per giungere ad una giusta soluzione della vertenza. «Da tempo chiediamo, insieme all'allora consigliere comunale Ilario Sorgiovanni oggi assessore al Comune di Crotone, e alla collega deputata del Movimento 5 stelle, Elisabetta Barbuto, la revisione dell'attuale Accordo Quadro vigente, con l'integrazione di uno specifico articolo di norma, che definisca in modo strutturale e stabile l'entità del contributo annuo spettante ai pescatori del compartimento di Crotone e degli altri Comuni interessati. Sono certa che un impegno comune fra sindaci degli 8 Comuni coinvolti e Regione Calabria restituirà, anche se con grave ritardo, dignità e certezze per il futuro al comparto pesca del crotonese. Da anni le marinerie reclamano un diritto negato, un giusto risarcimento mancato per un errore interpretativo. È necessario, ora, inquadrare giuridicamente in maniera appropriata la vera natura delle royalties, così da fugare i dubbi in merito all'autentica natura solo risarcitoria delle misure in oggetto, anche per il futuro» conclude Laura Ferrara.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.