17 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
14 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
14 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
17 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
16 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
13 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
53 minuti fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
16 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
13 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
18 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Royalties, Laura Ferrara si dice soddisfatta

1 minuti di lettura

BRUXELLES- «Si avvii al più presto il tavolo tecnico fra Comuni del crotonese e Regione affinché ai pescatori venga riconosciuto il giusto indennizzo per il mancato pescato causato dalle operazioni estrattive delle piattaforme Eni».

L'eurodeputata Laura Ferrara che, sulla mancata erogazione delle royalties ai pescatori del litorale crotonese, aveva sollecitato anche l'Unione europea, accoglie con favore la richiesta del tavolo tecnico inoltrata alla Regione, per giungere ad una giusta soluzione della vertenza. «Da tempo chiediamo, insieme all'allora consigliere comunale Ilario Sorgiovanni oggi assessore al Comune di Crotone, e alla collega deputata del Movimento 5 stelle, Elisabetta Barbuto, la revisione dell'attuale Accordo Quadro vigente, con l'integrazione di uno specifico articolo di norma, che definisca in modo strutturale e stabile l'entità del contributo annuo spettante ai pescatori del compartimento di Crotone e degli altri Comuni interessati. Sono certa che un impegno comune fra sindaci degli 8 Comuni coinvolti e Regione Calabria restituirà, anche se con grave ritardo, dignità e certezze per il futuro al comparto pesca del crotonese. Da anni le marinerie reclamano un diritto negato, un giusto risarcimento mancato per un errore interpretativo. È necessario, ora, inquadrare giuridicamente in maniera appropriata la vera natura delle royalties, così da fugare i dubbi in merito all'autentica natura solo risarcitoria delle misure in oggetto, anche per il futuro» conclude Laura Ferrara.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.