17 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
14 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
19 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
20 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
16 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
13 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
13 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
1 minuto fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti
18 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
15 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata

Referendum Day per l'eutanasia legale: banchetti a anche a Castrovillari e Cassano Jonio

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È partita oggi, in tutta Italia, la tre giorni per aderire al referendum abrogativo che punta a inserire nell'ordinamento giuridico italiano l’eutanasia legale.

L’associazione Luca Coscioni, promotore della campagna referendaria, ha lanciato per questo fine settimana i “referendum days”. Lo scopo è attivare più tavoli possibile sul territorio nazionale per consentire a tutte e tutti di poter firmare «per una legge - si legge in una nota del comitato organizzativo - che il Parlamento tarda ad approvare da troppo tempo».

Nel territorio della Sibaritide-Pollino saranno attivi due tavoli: uno a Castrovillari (operativo nella serata di oggi) e l'altro a Cassano Jonio che sarà invece allestito l'11 luglio.

«Ci è purtroppo dispiaciuto - si legge ancora nella nota - dover contare per la Città di Reggio di Calabria su un solo tavolo per la mobilitazione dei “referendum days” e di soli 3 tavoli per tutto luglio: nonostante sia stata richiesta l’autorizzazione al Comune nei tempi previsti (18 giugno) le risposte al momento non sono state soddisfacenti. Contiamo sul fatto che l’Amministrazione Comunale e gli uffici addetti possano correggere il tiro e concedere almeno tre giorni a settimana (weekend) uno spazio pubblico funzionale all’attività politica per la raccolta delle firme a Reggio Calabria fino al 30 Settembre, data fine della campagna».

Questo il calendario della tre giorni per la sottoscrizione della proposta referendaria: 9 Luglio: Lamezia Terme (CZ) dalle 20.30 fino a fine evento - Teatro Costabile / Lamezia Terme (CZ) dalle 18.30/fine evento - Piazzetta San Domenico / Castrovillari (CS) dalle 18.30 alle 21.00 - Corso Garibaldi (Fronte Palazzo Città) / Cosenza dalle 19.00 alle 22.00 -  Piazza Kennedy / Tropea (VV) dalle 21.30 alle 24.00 – Piazza Ercole / Acquappesa (CS) dalle 21.00 alle 23.00 – Lungomare/Altezza ex Bar Maritato. 10  Luglio: Lamezia Terme (CZ) dalle 18.00/fine evento - Piazzetta San Domenico / Lamezia Terme (CZ) dalle 20.30/fine evento - Teatro Costabile / Cosenza dalle 19.00 alle 22.00 - Via Tagliamento/Piazza XI Settembre / Tropea (VV) dalle 21.30 alle 24.00 – Piazza Ercole / Cirò Marina (KR) dalle 21.00 alle 24.00 - Lungomare Stefano Pugliese / Siderno (RC) dalle 18.30 alle 22.00 -  Lungomare delle Palme (fronte parco giochi) / Catanzaro dalle 18.30 alle 20.30 – Lungomare Stefano Pugliese (Tavolo Itinerante). 11 Luglio: Lamezia Terme (CZ) dalle 18.00 alle 21.00 - Piazzetta San Domenico / Cosenza dalle 18.00 alle 20.00 - Via Tagliamento/Piazza XI Settembre / Reggio Calabria dalle 17.00 alle 21.00 e poi dalle 23.00 alle 24.00  - Piazza Camagna / Siderno (RC) dalle 18.00 alle 20.30 -  Lungomare delle Palme (fronte parco giochi) / Cassano all’Ionio (CS) dalle 19.00 alle 24.00 - Piazza Municipio / Catanzaro dalle 18.30 alle 20.00 – Lungomare Stefano Pugliese (Tavolo Itinerante)  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.