28 minuti fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
Ieri:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
5 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
1 ora fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
Ieri:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
2 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
4 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
Ieri:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
3 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
6 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino

La rievocazione storica di Mormanno sarà finanziata dal Ministero della Cultura

1 minuti di lettura

MORMANNO - La festa della donazione (comunemente denominata "Rievocazione storica") è stata finanziata con 21.823,54€ dal Ministero della Cultura - Direzione Generale dello Spettacolo all'interno di un bando del giugno 2020 del Fondo nazionale per la rievocazione storica. 

Tra i cento progetti finanziati il comune di Mormanno ha presentato una idea di rilancio e valorizzazione della rievocazione storica che rappresenta un altro tassello identitario che vuole diventare «attrattore culturale per canalizzare turisti e visitatori all'interno del borgo». Così Flavio De Barti, consigliere con delega al turismo spiega la volontà di puntare sul bando e su questa festa organizzata di concerto con l'associazione Comunalia. 

La notizia ha reso tutti straordinariamente soddisfatti. Il sindaco Giuseppe Regina ha inteso, comunicando l'esito positivo del bando nazionale, ringraziare l'Associazione Comunalia che porta avanti questo evento in collaborazione con l'amministrazione comunale, che ora potrà ancor meglio «valorizzare lo straordinario lavoro che decine e decine di volontari, ragazze e ragazzi, stanno portando avanti da anni al fine di arricchire la patente culturale della nostra Comunità». Il ringraziamento dell'esecutivo si estende al Consigliere Delegato al Turismo Flavio De Barti «per l'impegno e il proficuo lavoro svolto per accaparrarsi un risultato straordinario, al Presidente dell'Associazione Comunalia Rosaria Vuozzo, al Presidente della FITP Calabria Marcello Perrone che ha dato, con il suo prestigio, un valore aggiunto al progetto presentato». 

L'evento di natura storico culturale ora potrà arricchirsi di nuova vitalità e slancio nel quadro di racconto delle potenzialità turistiche di Mormanno ed inserirsi ancor meglio nel quadro dei grandi eventi di cui è già ricca la comunità del Pollino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.