13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
10 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
12 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
13 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
14 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
10 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss

Il rigore di Bonucci ha fatto saltare i sismografi: generato un terremoto… di gioia

1 minuti di lettura

ROMA - Se l’esultanza dell’uomo può generare un terremoto. Così è stato - almeno stando a quanto riportato dalla rivista scientifica Focus – al gol di Bonucci durante l’ultima finale del Campionato di calcio Europeo di domenica scorsa.

Ci sono momenti di gioia che non hanno prezzo. E quando l’entusiasmo è collettivo, evidentemente, può generare "eventi sismici di felicità".

Dopo 53 anni dall'ultimo campionato europeo l'entusiasmo degli italiani è stato inarrestabile. È esploso, letteralmente.

E a quanto pare il goal del pareggio di Leonardo Bonucci è riuscito anche a far tremare la terra sotto ai piedi. Per l’esattezza è stato il suo rigore a scatenare così tanto entusiasmo e felicità negli Italiani che l’esultanza, prodotta all'unisono, ha preso in contropiede – è proprio il caso di dire – i sismografi italiani.

Le vibrazioni generate, infatti, sono state sufficienti da essere rilevate dalla Rete Sismica Nazionale dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), dal Veneto per finire anche alla nostra Calabria.

Insomma, un terremoto di gioia.

Gli scienziati hanno festeggiato questo particolare evento con un post sui social: «Non è la prima volta che la rete nazionale sismica dell'ingv registra fenomeni che non sono legati ad attività naturale, ma all'attività umana. Traffico urbano, aerei che rompono la barriera del suono, attività industriali e minerarie, concerti, manifestazioni sportive: piccole vibrazioni del suolo che la sensibilità delle stazioni sismiche sono in grado di registrare».

E aggiungono: «Anche il nostro entusiasmo durante i rigori della finale euro2020 tra Italia ed Inghilterra è stato registrato, anche se probabilmente in misura minore del passato per via delle precauzioni per il Covid. Qui il segnale della stazione sismica di Montecelio in provincia di Roma (Mtce) durante i rigori. Non è una grande città, ma in questo caso la registrazione è stata possibile perché la stazione è collocata all'interno dell'abitato e su uno strato di roccia che ha un ridotto livello di rumore sismico di fondo. Siamo Campioni d'Europa!».

(fonte foto focus.it)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia