12 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
12 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
11 ore fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
10 ore fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
13 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
9 ore fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento
13 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
8 ore fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo
11 ore fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
10 ore fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»

Graziano Galatone e gli Arteteca a Morano per chiudere la rassegna teatrale "Muranum Prosa e Note"

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Entra nel vivo la rassegna "Muranum Prosa e Note", organizzata dall'Associazione Allegra Ribalta, che porterà a Morano Calabro attori di fama internazionale.

Dopo l'apertura con la lirica del "Bel canto Ensemble", rigorosamente nel teatro "Massimo Troisi" e nel rispetto delle norme anti contagio, è stata la volta della commedia malinconica e divertente di Marco Simeoli per poi concludere la prima parte del cartellone con i padroni di casa, la compagnia Allegra Ribalta che ha portato in scena una commedia del repertorio classico della risata partenopea, 'O Scarfalietto di Eduardo Scarpetta.
Da giovedì 15 luglio, invece, la rassegna si sposta all'aperto, precisamente negli spazi del campo sportivo "G. Scorza", per consentire a molti più spettatori di godere della magia del teatro sotto le stelle con gli spettacoli forse più attesi.

Ad aprire la seconda parte della rassegna, realizzata in collaborazione con l'Ente comunale e la ProLoco cittadina, giovedì 15 luglio, sarà l'Orchestra di Fiati di Morano Calabro, in un concerto sinfonico previsto per le 21.30.

Venerdì 16 luglio, invece, sempre alle ore 21.30, arriverà Graziano Galatone, il celebre e amato Febo del cast originale di "Notre Dame de Paris", musical dei record e capolavoro, tra gli altri, di Riccardo Cocciante. Galatone porterà in scena il suo spettacolo "Se stasera sono qui", un viaggio nella musica italiana più bella, dagli anni '60 ad oggi. Un concerto ma anche uno show unico condotto dallo stesso attore.

Per concludere il cartellone, sabato 17 luglio alle ore 21.30, saranno gli Arteteca con "Cabaret". Una chiusura col botto grazie alla divertentissima coppia comica direttamente da "Made in Sud", famoso programma in onda Rai2. I due, compagni nel lavoro e nella vita, porteranno a Morano Calabro gli sketch più divertenti sulla vita di coppia ed i rapporti non sempre idilliaci con i familiari.

Non resta che attendere queste ultime tre date, tutte ad ingresso gratuito, per poter godere della bellezza del teatro in compagnia ed in sicurezza.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).