5 ore fa:Domani a Co-Ro un convegno su "La Tiroide"
1 ora fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
5 ore fa:Arte e solidarietà, a Co-Ro torna l'attesissimo "Spettacolo degli Angeli"
1 ora fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto
3 ore fa:Unindustria Calabria Giovani, si conclude il mandato per Barreca: quattro anni di innovazione e successi
2 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
2 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 
3 ore fa:Cassano, Varcasia (Pd) mette il turismo al centro della sua campagna elettorale: «Investire in progetti concreti»
4 ore fa:Castrovillari, il Re Carnevale cerca la sua Madrina… potresti essere tu
4 ore fa:La Cooperativa Morgia alla conquista di Berlino: tra i protagonisti della Fruit Logistica

"È tempo di riposo... È tempo di speranza". Il messaggio del vescovo Aloise ai turisti

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riceviamo e pubblichiamo il messaggio dell'Arcivescovo di Rossano-Cariati, Mons. Maurizio Aloise, rivolto ai turisti, ai vacanzieri e più in generale alla comunità dei fedeli che si accingono a vivere il riposo estivo. Per la prima volta nella storia diocesi, il messaggio viene diramato non solo nella lingua ufficiale ma anche in inglese in segno di accoglienza ai turisti stranieri. Una novità assoluta, sintomatico di come il nuovo corso pastorale diocesano mira molto ad una comunicazione efficace a al passo con i tempi.

“È tempo di riposo… È tempo di speranza”

Cari turisti, cari fedeli

alle soglie di questa estate che giunge dopo due anni di fatiche e paure dettate dalla pandemia che ci ha fiaccati nel corpo e nello spirito, voglio rivolgervi un pensiero di augurio e speranza, affinchè il periodo vacanziero possa essere un momento di “rinascita”.

Innanzitutto a quanti si accingono a trascorrere nelle nostre comunità il periodo del meritato riposo rivolgo il mio più caloroso benvenuto.

Grazie per aver scelto questa nostra terra, da sempre improntata all’accoglienza e all’ospitalità.

Una terra ricca di tesori di una bellezza preziosa, come il patrimonio naturalistico e il mare cristallino, una bellezza ambientale che abbraccia e incornicia quelle che sono le nostre ricchezze artistico culturali, dal Codex Purpureus Rossanensis al Castello Ducale, dal centro storico di Cariati alla riserva naturale del Lago di Tarsia.

Questo periodo sia per tutti voi un momento di riposo e di svago, ma anche di riflessione.

Il mio invito è quello di dare valore a questo tempo. Messi da parte i ritmi frenetici del vivere quotidiano fermiamoci un istante per guardare in noi stessi, per riscoprire il nostro “io” autentico, per riappropriarci della nostra dimensione umana e cristiana, dei nostri spazi di vita, in famiglia e con gli amici.

La pandemia ha rappresentato e rappresenta un periodo di prova, ma da tanto dolore dobbiamo saper trarre quanto di positivo abbiamo imparato: la solidarietà, la vicinanza all’altro e il prendersi cura gli uni degli altri.

Ecco perché nel contesto di uno svago giusto e meritato non dobbiamo dimenticare di osservare quelle regole che renderanno il nostro ritorno a casa più sereno e tranquillo.

Curate l’anima e il corpo con il riposo e la voglia di riprendere il cammino della vita, con quella speranza e quella gioia che ogni cristiano sa coltivare nel proprio intimo.

Un benvenuto di cuore anche a tutti coloro i quali, lontani per lavoro dalla propria terra di origine, tornano “a casa” per riabbracciare gli affetti e riappropriarsi del calore delle proprie comunità.

Un grazie va a chi in questa estate non andrà in vacanza, ma anzi metterà al servizio degli altri il proprio lavoro.

Penso ai medici e a tutti gli operatori sanitari, ancora in prima linea a combattere il virus, i quali con abnegazione e tra le difficoltà che conosciamo non lasciano da solo chi ha bisogno di assistenza.

Un grazie anche a tutti gli operatori turistici, che dopo un anno difficile, si sono rimessi in gioco per offrire l’accoglienza migliore ai loro ospiti. 

A loro l’invito di trasmettere tutto il calore e l’affetto di cui le nostre realtà sono capaci, con la speranza che ci sia un giusto riconoscimento economico per tutti i lavoratori di questo importante settore, bandendo ogni forma di sfruttamento.

A voi miei cari figli della Chiesa di Rossano Cariati, infine,  l’augurio di trovare il giusto ristoro dopo un anno di fatica, per ritrovarci dopo le meritate ferie, rigenerati e ancora più uniti, pronti a condividere il cammino pastorale che ci attende.

Mons. Maurizio Aloise - Arcivescovo di Rossano-Cariati

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.