17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
47 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
14 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune

Unical, gli studenti di ingegneria gestionale progettano la vita post pandemia

1 minuti di lettura

RENDE - Nei giorni scorsi si è tenuto l’evento finale della Challenge di Project Management organizzata dal Corso di studi in Ingegneria Gestionale in collaborazione con l’associazione studentesca Igea (Ingegneri Gestionali Associati) e il Project Management Institute, la più nota organizzazione nel campo del Project Management a livello internazionale. All’organizzazione dell’evento ha contribuito anche l’associazione degli ex studenti di Ingegneria Gestionale (Ig Alumni).

È quanto si apprende da un comunicato stampa dell’Università della Calabria.

Il project management è la disciplina che studia come migliorare le prestazioni in termini di tempi, costi e qualità dei progetti. Gruppi di studenti (quattro per gruppo) hanno elaborato idee progettuali sul tema “Projects for the new normal after the CoViD -19 pandemics: opportunities for Calabria and the South of Italy”. Le idee sono state poi articolate in piani di progetti che individuano i tempi e le risorse necessarie, i rischi nella realizzazione, i benefici attesi, secondo le buone pratiche del project management. Durante l’evento di sabato i gruppi partecipanti si sono sfidati presentando i loro lavori.

Il primo lavoro, Rediscovery of Alarico: Opera di messa in sicurezza e riqualificazione dell'area antistante il punto di confluenza dei fiumi Crati e Busento, nel centro storico di Cosenza. Il lavoro comprende anche la progettazione di un anfiteatro e la realizzazione di un molo, per rilanciare in sicurezza lo sport e la cultura nel “New normal” post-pandemico.

Il secondo, Eco-Smartly: Il progetto mira a convertire parte della villa comunale di Reggio Calabria in uno spazio di co-working sostenibile, vista mare, tramite l'installazione di pannelli solari smart. Si tratta di una grande opportunità per creare un nuovo concetto di ufficio, migliorando e rivitalizzando gli spazi verdi urbani.

Il terzo, Rooftop: Realizzazione di un ufficio sul tetto, inserito in un ambiente verde, con l'installazione di postazioni di lavoro all'interno di una struttura versatile, dotata di pergole bioclimatiche e porte scorrevoli in vetro, utilizzabili anche in inverno. Inoltre, è prevista l'installazione di un'area lounge all'aperto e di un impianto fotovoltaico.

Infine, NdujaChain Team: Il progetto consiste nella creazione di una blockchain innovativa con caratteristiche nuove, in grado di superare tutti i limiti degli attuali competitors. Dalla scalabilità fino alla decentralizzazione. Offrendo così un sistema nuovo in grado di essere la base per altre possibili centinaia di applicazioni.

Al termine della competizione il progetto vincitore è risultato ”Eco-smartly”. La giuria ha, però, sottolineato come tutte le proposte fossero di elevata qualità e la scelta del vincitore sia stata difficile. Ai membri del gruppo vincitore sarà finanziato l’esame di certificazione Capm (Certified Associate in Project Management), una certificazione di competenze riconosciuta in tutto il mondo.

(fonte foto unical)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.